Prosa

Scarica la copertina in formato .pdfDirettore: Gianna Manzini
Anno primo: 1945
Mese primo: luglio
Anno ultimo: 1946
Mese ultimo: ottobre
Periodicità: varia
N. fascicoli: 3

 

Scheda a cura di Marcello Ciocchetti

Della rivista escono in tutto tre quaderni in formato cm 12x21: il primo di 226 pagine, il secondo di 308, il terzo di 302.

La copertina del primo numero si limita a riferire: PROSA / quaderno primo. Il frontespizio riporta invece in alto l’indicazione: 1945 - n. 1; segue il titolo: PROSA / quaderni internazionali / a cura di Gianna Manzini; subito dopo si legge: «Escono ogni tre mesi. Un numero: duecento lire. All’estero: trecento. Indirizzare libri e corrispondenza a Gianna Manzini: Viale Giulio Cesare 71, in Roma […] - La stampa, all’insegna delle “Nuove Edizioni Italiane” (Via Nazionale 172, in Roma […]) è a cura di / Giorgio De Fonseca». In calce all’ultima pagina del quaderno è indicata la tipografia (Stabilimento di Novissima in via di Romanello da Forlì 9 - Roma) e subito sotto: responsabile Enrico Falqui.

La copertina del fascicolo successivo presenta sostanziali mutamenti già nel colore e nella grafica; inoltre la dicitura «Quaderni internazionali» è posta, a mo’ di occhiello, sopra il titolo; sotto di questo figura l’indicatore in numero romano (II) e sotto ancora l’elenco alfabetico degli autori ospitati nel quaderno; la parte inferiore della copertina è occupata dal marchio editoriale e dalla scritta: «All’insegna della Medusa». Il nuovo editore è infatti Arnoldo Mondadori, con sede amministrativa in via Corridoni 39 a Milano; la stampa avviene presso le Officine Grafiche Veronesi. I quaderni sono ora definitivamente diretti da Gianna Manzini; Enrico Falqui figura ancora come responsabile.

La periodicità trimestrale, pur ribadita, non viene in realtà mai rispettata: il primo quaderno risulta stampato il 31 luglio 1945, il secondo reca sul verso del frontespizio l’indicazione «I edizione: marzo 1946», il terzo (e ultimo) «I edizione: ottobre 1946».

Nonostante la rinnovata veste grafica e il cambio di editore, la rivista ha il suo elemento di continuità nella formula, anzi – come si legge nel risvolto del Quaderno II – «nel suo proposito, ch’è quello di esemplificare, in composizioni chiuse, la migliore attuale narrativa e saggistica italiana e straniera».

Nei tre quaderni si registra comunque una netta prevalenza della prosa narrativa rispetto alla saggistica. La rivista pubblica racconti di N. Lisi, A. Benedetti, G. Dessì, V. Brancati, G. Manzini, N. Savarese., C. Sbarbaro, C. Zavattini, G. Piovene, D. Buzzati, A. Moravia, M. Soldati, E. Pea, B. Tecchi, G. Vigolo, V. Pratolini, G. Comisso.

Folta la rappresentativa degli scrittori stranieri: nel solo Quaderno I si leggono racconti di V. Woolf, E. M. Forster, J. Cassou, W. Faulkner, A. Camus, G. Britting, V. Larbaud, F. Ponge, H. Michaux, H. von Hoffmannsthal, R. M. Rilke, F. Kafka, H. Miller, J. Ortega y Gasset; nei quaderni successivi si aggiungono M. Blanchot, E. Hemingway, T. Mann, R. Queneau, J.- P. Sartre, Alain, A. Artaud, P. Claudel, E. D’Ors e molti altri.

In appendice ad ogni quaderno uno “Schedario” fornisce le indicazioni bibliografiche sulla provenienza di questi scritti, che naturalmente «Prosa» presenta in versione italiana; le traduzioni, «condotte con intento d’arte», sono spesso opera di noti scrittori italiani: Cecchi, Piovene, Sinisgalli, Tecchi, Baldini, Savinio, Ungaretti, Banti, Bigiaretti, Moravia, Manzini.

Mentre il Quaderno I appare compilato secondo finalità puramente antologiche, i successivi individuano dei temi centrali che vengono esplicitati nelle note redazionali d’apertura. Buona parte del Quaderno II è così dedicata alla «questione del Romanzo», illustrata con brani narrativi e vari interventi critici (questi ultimi, in verità, tratti da un fascicolo doppio del luglio-agosto 1943 della rivista «Confluences» curato da J. Prévost). Il Quaderno III è invece polemicamente volto a contestare la «abusata immagine della torre d’avorio» e a difendere la «Letteratura» da contaminazioni indebite, «in virtù del suo duplice compito di badare all’“immediato presente” senza trascurare “l’immutabile”». Nello stesso Quaderno vengono proposti «esempi concreti di prose straniere e italiane»; trapela comunque, nelle scelte redazionali, una malcelata preferenza per la produzione narrativa nazionale: nel presentare un gruppo di «piccole prose tedesche» si invita il lettore a valutarne «la differenza rispetto ai nostri assai più esperti e varii e compiuti “capitoli”».

 

bibliografia

  • Bigiaretti, L., «Prosa», in «Aretusa», a. II, n. 14 (ottobre 1945), pp. 87-88 
  • Fava Guzzetta L., Gianna Manzini e i quaderni internazionali di «Prosa», in Baroni G. (a cura di), Letteratura e riviste, Atti del Convegno internazionale, Milano, 31 marzo – 2 aprile 2004, numero monografico della «Rivista di letteratura italiana», a. XXII, n. 3 (2005), vol. II, pp. 473-481