Salta al contenuto principale
Open AccessUniTrento
Cerca
 cerca informazioni o persone
 

Menu

  • Che cos’è l’Open Science - Scienza Aperta
  • Open Access - Accesso Aperto
  • Open data - Dati aperti
  • Open source - Software aperto
  • Il ciclo aperto della ricerca
  • L'accesso aperto a UniTrento
  • Horizon 2020 e altri enti finanziatori
  • Strategie di pubblicazione e proprietà intellettuale
  • Riviste ed altre risorse aperte
  • Revisione e valutazione aperta
  • Risorse didattiche e di approfondimento
  • Glossario della Scienza Aperta
Home | Open source - Software aperto
Link utili 
Journal of Open Source Software
Open source - Software aperto

I codici sorgente si dividono in due categorie:

  • Open Source, liberamente disponibili (OpenOffice / LibreOffice, Firefox e Thunderbird sono software  liberi)
  • Closed Source disponibili solo per i creatori e gli utenti autorizzati (software proprietari sono ad esempio Microsoft Office, Autocad e Photoshop)

Open source (termine inglese che significa sorgente aperta) indica un software per i quali i programmatori consentono che venga modificato, utilizzato, perfezionato e migliorato nonchè ri-distribuito anche in forma modificata. Al concetto di software aperto si aggiunge quello di free software, cioè di software che può essere utilizzato gratuitamente.

Per poter rendere open un software, i dententori dei diritti del codice utilizzano delle licenze d’uso specifiche. Queste sono:

  • GNU General Public License 
  • GNU Lesser General Public License 
  • WTFPL.

L'open source è un'altra declinazione della Scienza Aperta che promuove la condivisione della conoscenza e la circolazione delle idee. Il lavoro collettivo e in condivisione sta alla base dell'open source intorno al quale si è costituita una comunità  molto attiva che collabora e contruibuisce alla realizzazione di molti progetti. 

I VANTAGGI del software aperto sono:

  • può essere modificato e personalizzato da chiunque e liberamente; 
  • viene rivisto, aggiornato e perfezionato da un'ampia rete di esperti e utenti che ne migliorano la funzionalità e il rendimento ;
  • le release di aggiornamento sono continue e rapide;
  • bug e malfunzionamenti vengono individuati rapidamente e in maniera più semplice
  • non esistono specifiche proprietarie 

 

  • Che cos’è l’Open Science - Scienza Aperta
  • Open Access - Accesso Aperto
  • Open data - Dati aperti
  • Open source - Software aperto
  • Il ciclo aperto della ricerca
  • L'accesso aperto a UniTrento
  • Horizon 2020 e altri enti finanziatori
  • Strategie di pubblicazione e proprietà intellettuale
  • Riviste ed altre risorse aperte
  • Revisione e valutazione aperta
  • Risorse didattiche e di approfondimento
  • Glossario della Scienza Aperta