Principal investigator | Lab Manager | Postdocs | Phd Students | Master Students | Alumni
Principal Investigator
Sang Ah Lee
Sang Ah si è laureata presso la Caltech e ha conseguito il suo PhD alla Harvard University. Attualmente ricopre l'incarico di Assistant Professor presso il Centro Interdipartimentale Mente/Cervello dell'Università di Trento. Si interessa delle origini evolutive e dello sviluppo della cognizione spaziale e dei suoi correlati neuronali nella Formazione dell'Ippocampo dei vertebrati.
Email: sangah.lee [at] unitn.it
Postdocs
Marilina Mastrogiuseppe
Marilina è interessata nello sviluppo cognitivo sociale e spaziale atipico di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) e Sindrome di Willimas (WS). Durante il suo dottorato di ricerca ha indagato la comunicazione gestuale e le abilità sociali in bambini con ASD e altre popolazioni cliniche.
Email: m.mastrogiuseppe-1 [at] unitn.it
PhD Students
Rachel Bhushan
Rachel si interessa principalmente alla rappresentazione spaziale e alla memoria. Al momento sta utilizzando modelli animali murini (ratti e topi) per indagare le basi neurali della memoria spaziale utilizzando vari paradigmi comportamentali, l'immunoistochimica (colorazione immediata del gene precoce), e MRI durante lo stato di riposo.
email: rachel.bhushan [at] unitn.it
Eugenia Gianni
L' interesse di ricerca di Eugenia è focalizzato sull'origine e sullo sviluppo della memoria e delle rappresentazioni spaziali. Nel suo progetto di dottorato Eugenia utilizza compiti comportamentali per studiare lo sviluppo delle rappresentazioni spaziali nei bambini, come l'uso della geometria e dei landmarks.
email:eugenia.gianni [at] unitn.it
Master Students
Natasha Bertelsen
Natasha entra a far parte del laboratorio nel mese di ottobre 2014, dopo aver frequentato la Harvard Summer Program in Mind/Brain Sciences. Sta svolgendo il Master in Neuroscienze Cognitive.Email: natasha.bertelsen [at] unitn.it
Guenda Sciancalepore
Prima di frequentare il Master in Scienze Cognitive del CIMeC, Guenda si è laureata in Comunicazione Digitale presso l'Università di Milano e ha fatto uno stage presso la Microsoft. I suoi interessi principali sono la HCI, lo sviluppo di ambienti di realtà virtuale o di sistemi di intelligenza artificiale. La sua tesi di ricerca prevede lo sviluppo e la sperimentazione della memoria spaziale degli adulti all'interno di ambienti di realtà virtuali creati per l'Oculus Rift.
Chiara Capparini
Chiara è interessata allo sviluppo cognitivo tipico ed atipico, alla memoria e ai disturbi psichiatrici. Prima di proseguire i suoi studi al Master in Scienze Cognitive ha trascorso tre anni all'Ospedale Neuropsichiatrico Pediatrico S. Gerardo di Monza, dove realizzava programmi di riabilitazione per bambini con malattie neuropsichiatriche.
Angelica Bordignon
Angelica frequenta il secondo anno di magistrale in Psicologia indirizzo Neuroscienze. La sua tesi riguarda l'osservazione dello sviluppo delle abilità narrative e della memoria episodica in bambini di età compresa tra i 4 anni e i 9 anni. Lo scopo del progetto è quello di indagare la comunicazione verbale e gestuale e le capacità di memoria episodica durante un compito narrativo.
Laura De Zorzi
Laura frequenta il secondo anno di magistrale in Psicologia curriculum Neuroscienze. La sua tesi riguarda l'osservazione dello sviluppo delle abilità spaziali in bambini di età compresa tra i 2 e i 4 anni e tra i 5 e i 7 anni con lo scopo di indagare come i bambini di quest'età si orientano nello spazio.
Alumni
Steve Poulter
Steven ha iniziato la sua ricerca di post dottorato applicando l'elettrofisiologia nella Formazione dell'Ippocampo del ratto, come parte di un progetto di collaborazione sulle rappresentazioni dei confini nella mappatura spaziale tra la Dott.ssa Lee e il dottor Colin Lever della Durham University. Attualmente sta continuando il lavoro a Durham, in Inghilterra.
Anna Gui
La tesi di ricerca di Anna riguarda lo sviluppo di cognizioni geometriche. Ha recentemente trascorso cinque mesi presso il Laboratoire de Psychologie de la Perception in Paris, dove ha condotto uno studio sulle capacità dei bambini di 1-3 anni di navigare lo spazio utilizzando le proprietà geometriche di matrici 3D su larga scala e mappe 2D.
