Salta al contenuto principale
LAMARCLaboratorio di Analisi e Modellazione dell’Architettura, Rappresentazione e Comunicazione
Cerca
 cerca informazioni o persone
 

Menu

  • Ricerche, incarichi e consulenze
News 

Il LAMARC è una struttura integrata di sperimentazione scientifica, lavoro professionale e attività formativa attorno a particolari temi e tipologie di ricerca; si è costituito nel 2004 sulla base della riflessione teorica e dell’esperienza operativa maturate al Politecnico di Milano presso il LAMM (Laboratorio di Analisi e Modelli Morfologici dell'Architettura), diretto da Vittorio Ugo tra il 1996 e il 2005. Docenti e operatori lavorano a programmi comuni e individuali e ad incarichi “per conto terzi” che si articolano nell’ambito della rappresentazione architettonica intesa come luogo privilegiato di elaborazione del progetto, forma specifica di conoscenza e connessione pertinente tra le proposizioni testuali della teoria, della critica e della storia e la irriducibile consistenza materica e spaziale del costruito.

Temi e competenze

  • Studio e sviluppo delle teorie e delle tecniche della rappresentazione nella sua storicità e nei suoi rapporti con il progetto d’architettura, ai diversi livelli scalari compresi tra la singola opera e l’ambito paesistico.
  • Rilievo architettonico fondato sulle procedure avanzate topografiche, fotogrammetriche e longimetrico-dirette, per la produzione di modelli digitali geometrici e tematici orientati all’analisi e al progetto.
  • Rilievo urbano e ambientale basato sull’acquisizione diretta dei dati e sull’elaborazione delle fonti cartografiche, per la costruzione di modelli grafici rappresentativi delle dimensioni geometriche, materiche, figurali e storiche dei luoghi.
  • Misura e rappresentazione per la valorizzazione dei beni culturali, con l’uso di metodi digitali di modellazione e visualizzazione, sistemi ipertestuali e banche-dati gestite tramite interfaccia grafica.
  • Applicazione e innovazione degli strumenti B.I.M. (Building Information Modeling) nella progettazione, costruzione, gestione, monitoraggio e certificazione delle opere di architettura e di ingegneria.
  • Costruzione dell’immagine di sintesi statica e dinamica (Image Processing) e uso del linguaggio visuale, grafico e fotografico, per il trattamento e la comunicazione di informazioni analitiche e progettuali.
  • Sperimentazione delle applicazioni open source nei campi del rilievo multi-scala, del disegno di progetto, della rappresentazione multimediale e della comunicazione grafica.
  • Ricerche, incarichi e consulenze

Rivivere il centro storico di Ala (TN): nuove strategie figurative e funzionali from UniTN LAMARC on Vimeo

  • Sede del LAMARC
  • Censimento degli edifici rurali a Borgo Valsugana (TN)
  • Censimento degli edifici rurali a Borgo Valsugana (TN)
  • Campagna di rilievo a Castel Thun (TN)
  • Campagna di rilievo della chiesa del Sacro Cuore (TN)
  •  Rilievo fotogrammetrico della cripta di San Felice (PV)
  • Rilievo laser scanner del forte ipogeo di Peschera (TN)
  • Riprese aeree da drone di Forte Corno (TN)
  • Inaugurazione della mostra sul paesaggio della Destra Adige Lagarina (TN)

LAMARC
Via Mesiano, 77 - 38123 Trento
+39 0461 28.2644
lamarc [at] unitn.it