Il Frontespizio

Direttori: Enrico Lucatello[et al.]Scarica la copertina in formato .pdf
Anno primo: 1929
Mese primo: maggio
Anno ultimo: 1940
Mese ultimo: dicembre
Periodicità: varia
N. fascicoli: 135

Il primo numero della rivista, uscito a Firenze il 26 maggio del 1929, si presenta semplicemente come supplemento, «fuori commercio, senza promesse di continuazione», al n. 7 del Catalogo Generale della Libreria Editrice Fiorentina.

Solo nell’agosto dello stesso anno, sotto la direzione di Enrico Lucatello e per la stampa dell’Industria Tipografica di Firenze, esce il primo fascicolo di carattere periodico col titolo di «Rassegna mensile della Libreria Editrice Fiorentina». Nel 1929 escono quattro numeri, di cui quello di novembre/dicembre doppio.

Nel 1930 escono 12 numeri, di cui il 7/8, doppio; da gennaio la copertina cambia grafica e riporta solo il titolo e la data, senza altre indicazioni fino al n. 6, sul quale compare la scritta «Rassegna mensile». Con questo numero Piero Bargellini diviene segretario di redazione. Lo stesso Bargellini sarà il direttore del periodico (che passa definitivamente alla Edizioni Vallecchi, con un nuovo formato, in ottavo) a partire dal primo numero del 1931 fino al 1938, anno in cui il sottotitolo muta in ‘Rivista mensile’.

Dal 1931 la direzione ha sede in via del Proconsolo 8 e l’amministrazione in via de’ Mille 72, a Firenze. Nel 1932, col fascicolo di marzo, la direzione si sposta in via de’ Pepi 5.

Dal n. 1 del gennaio 1939, a. XI, a Bargellini succede un Comitato direttivo formato dallo stesso Bargellini, da Giovanni Papini e Ardegno Soffici.
 

bibliografia

  • Il Fontespizio, «Il Saggiatore», a. III, n. 4 (giugno 1932), pp. 163
  • Bargellini P., Breve storia del «Frontespizio», «Almanacco dei Visacci», a.I, n.1 (1937), pp. 55-58
  • Bargellini P., I tempi del «Frontespizio», in AA.VV., Don Giuseppe De Luca. Ricordi e testimonianze, Brescia, Morcelliana, 1963, pp.24-38
  • Bartoletti Poggi M., Il Frontespizio, in Ghidetti E. - Luti G. (a cura di), Dizionario critico della letteratura italiana del Novecento, Roma, Editori Riuniti, 1997, pp.341-343 
  • Bedeschi L., Il tempo de «Il Frontespizio». Carteggio Bargellini-Bo, 1930-1943, Milano, Camunia, 1989
  • Betocchi C., Il «Frontespizio», in AA.VV. L'Otto-Novecento, Firenze, Sansoni, 1957
  • Betocchi C., «Il Frontespizio» come sotterranea e prospettica storia di una stagione poetica, «L'Albero», n.60 (1978), pp.35-50 
  • Bova A. C., Cattolici e letteratura nel decennio 1930-1940, «Lavoro critico», n.19 (luglio-settembre 1980), pp.127-208
  • Crespi S., «Il Frontespizio» cinquant'anni dopo: temi e figure, «Otto-Novecento», a.III, n.5-6 (settembre-dicembre 1979), pp.137-184
  • Dionisotti C., Don Giuseppe De Luca, Roma, Ed. di Storia e Letteratura, 1973
  • Fallacara L., Introduzione, in Il Frontespizio (1929/1938), (antologia), S. Giovanni Valdarno - Roma, Landi, 1961, pp.9-18
  • Grubissich A., Dal «Frontespizio» 1937: Bo, Luzi e Betocchi su Leopardi, «Otto/Novecento», n.5 (1992), pp.125-135
  • Grubissich A., Un percorso di lettura all'interno del «Frontespizio»: Piero Bargellini polemista e critico letterario, «Otto/Novecento», n.2 (1994), pp. 21-43
  • Innamorati G., Immagine del «Frontespizio», in Tra critici e riviste del Novecento, Firenze, Nuovedizioni Vallecchi, 1973, pp.57-83
  • Mangoni L., Aspetti della cultura cattolica sotto il fascismo: la rivista «Il Frontespizio», «Storia contemporanea», a.II, n.4 (dicembre 1971), pp.919-973
  • Mattesini F., Figure, libri e cose francescane nel «Frontespizio», in AA.VV., San Francesco e il francescanesimo nella letteratura italiana del Novecento, Roma, Bulzoni, 1983, pp.213-226
  • Mazza M. S., Not For Art's Sake. The Story Of «Il Frontespizio», New York, King's Crow Press, 1948
  • Mazzariol F., Breve storia del «Frontespizio», «Città di vita», (novembre-dicembre 1980), pp.451-460
  • Mazzariol F., Un po' di storia sul «Frontespizio», «Humanitas», n.5 (1981), pp.754-759
  • Miozzi U. M., Giuseppe De Luca e «Il Frontespizio» (1930-1940): il problema degli pseudonimi, «Otto-Novecento», n.1 (1982), pp.161-179 
  • Moretti M., Soffici e il «Frontespizio», in Corsetti L. - Moretti M. (a cura di), Pagine per Soffici a quarant'anni dalla scomparsa, Prato, Pentalinea, 2004, pp. 103-124
  • Nistri S., A cinquant'anni da «Il Frontespizio», Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, 1980 
  • Paccagnini E., «Il Frontespizio»: marginalia, «Il Ragguaglio librario», n.5 (1981), pp.165-169
  • Petronilli G., Visita al «Frontespizio», «Persona», a.XIII, n.5/9 (mag./set. 1971), pp.14-15 
  • Quiriconi G., Poesia come impegno totale, «Concertino», a. III, n. 11 (31 ottobre 1994) pp. 36-37
  • Ramat S., Ambiguità del «Frontespizio», in La pianta della poesia, Firenze, Vallecchi, 1972, pp.216-232
  • Ramat S., Il Frontespizio, in Dizionario critico della letteratura italiana, Torino, UTET, 1986, vol. II, pp. 291-296
  • Scaramucci I., Il tempo del «Frontespizio». Una stagione felice, «Il Ragguaglio librario», n.2 (1990), pp.45-46 
  • Scarpati C., Sulle origini dell'ermetismo critico, «Vita e Pensiero», a.IV, n.51 (aprile 1968), pp.354-363 [
  • Scrivano R., «Il Frontespizio», in Riviste, scrittori e critici del Novecento, Firenze, Sansoni, 1965, p.66ss.