L’Eroica

Direttori: Ettore Cozzani, Franco OlivaScarica la copertina in formato .pdf
Anno primo: 1911
Mese primo: luglio
Anno ultimo: 1944
Mese ultimo: giugno
Periodicità: mensile, ma irregolare
N. fascicoli: 159

 

Scheda a cura di Simona Bertagna

Il primo numero della rivista esce il 30 luglio 1911 alla Spezia, con il sottotitolo di ‘Rassegna d’ogni poesia’. «L’Eroica» si distingue per l’accuratezza formale: copertina a colori estremamente curata, ampie pagine di carta a mano, xilografie originali, tavole fuori testo riproducenti opere artistiche. Il tratto più caratteristico, tuttavia, è costituito dall’uso esclusivo della tecnica xilografica quale mezzo illustrativo. La rassegna, infatti, si impegna in una sorta di battaglia a favore dell’incisione su legno.

Le linee programmatiche vengono enunciate da Ettore Cozzani, insieme al condirettore Franco Oliva, nell’editoriale: l’intento principale consiste nella difesa della poesia. La rassegna ha il proposito di occuparsi «di ogni figura, aspetto o evento dell’arte e della vita», ma soltanto in quanto «espressioni dell’unica Poesia», definita «unica espressione del Divino nella vita umana». Il proposito principale è quello di difendere le forze creative operanti in Italia.

A partire dal n. 7 (marzo 1912) compare un Comitato di Redazione così composto: Gino Barbieri, Mario Chini, Eugenio Coselchi, Antonio Discovolo, Domenico Giuliotti, Mario Labò, Ferdinando Paolieri, Federigo Tozzi; ai quali si aggiungono (n. 8, 1912): Adolfo De Carolis, Felice Carena, Francesco Nonni, Ildebrando Pizzetti, Annibale Rigotti, Angelo Zanelli. Con l’ultimo fascicolo dell’annata (n. 12, 1912) il Comitato si riduce ai soli Adolfo De Carolis, Ildebrando Pizzetti, Annibale Rigotti, Angelo Zanelli; mentre col n. 27/28 (aprile-maggio 1914) si scioglie definitivamente e tutto il lavoro di redazione rimane nelle mani di Cozzani.

Nel 1912 comincia la collaborazione con De Carolis che acquisisce un importante ruolo all’interno della rivista: è lui ad assumere, dopo l’allontanamento di Oliva nel 1913, la direzione delle scelte artistiche in campo xilografico. Tale collaborazione termina con la cosiddetta “Secessione degli Xilografi”, ossia l’abbandono, nel 1914, di De Carolis e dei suoi allievi, circostanza che determina una nuova fase per la rivista in cui predominano artisti quali Mantelli, Sensani, Marussing, Viani. La rassegna prosegue per molti anni le pubblicazioni, nonostante le numerose difficoltà, non ultime quelle economiche. La periodicità non è mai regolare, molti fascicoli escono multipli, per un totale di 159 fascicoli suddivisi in 310 numeri.

Con l’avvicinarsi del primo conflitto mondiale all’interno della rivista si verificano alcuni mutamenti; prevalente diviene l’interesse socio-politico. Questa tematica entra nella rassegna già dalle prime avvisaglie della guerra, per giungere, nel volume che conclude la fase spezzina (n. 48-57, 1916/1917), ad essere predominante e a conferirle un un aspetto assai diverso rispetto agli anni precedenti. Ciò nonostante, la rivista continua ad essere ornata da xilografie, in questo volume interamente eseguite dall’incisore belga Charles Doudelet.

La prima fase de «L’Eroica» si interrompe nel 1917 a causa della guerra; le pubblicazioni vengono riprese nel 1919 a Milano, in un clima politico-culturale diverso, con il sottotitolo ‘Rassegna italiana di Ettore Cozzani’.

Durante gli anni milanesi (1919-1944), la rivista presenta elementi d’innovazione e di continuità rispetto alla fase spezzina. Si assiste ad un allargamento dei contenuti e a un progressivo mutamento della veste grafica. Ampio spazio viene riservato alla narrativa e alla poesia, sia contemporanea che classica, a temi di guerra e di politica interna affrontati nei contributi dei generali Caviglia e Pesenti. Anche per quanto riguarda le arti figurative, la rivista spazia sempre più interessandosi a pittori, scultori, incisori sia giovani che anziani e occupandosi maggiormente dei maestri del passato. Pur essendo confermata l’attenzione verso la xilografia, essa compare con minore frequenza sulle pagine della rivista, tanto che solo un fascicolo su dieci le viene riservato. Accanto a xilografi appoggiati da anni, numerosi i nuovi collaboratori, come Publio Morbiducci, Ercole Dogliani, Luigi Servolini, Benito Boccolari.

Compaiono nuove rubriche, una dedicata alla grafica cosiddetta “minore” (carte gemmate, marchi, biglietti augurali, ex libris), l’altra, “Il Veliero” che si occupa di recensire libri, riviste, esposizioni.

Le pubblicazioni terminano repentinamente a causa dei bombardamenti nel 1944.

Pur potendo vantare innumerevoli quanto autorevoli collaboratori, la rivista mantiene organicità di indirizzo in virtù della personalità dominante del suo ideatore e praticamente unico direttore.

Il formato, sempre grande, varia in modo irregolare: cm 26,5 x 22: numeri dall’1 al 6, n. 20/21; n. 24/25; n. 34/35/36; n. 58. Cm 29,5x22: numeri dal 7 al 23, dal n. 26 al n. 48-57 (con le eccezioni sopra riportate). Cm 33 x 23,5: numeri dal n. 58 in poi.*

* Misurazioni eseguite su «L’Eroica» conservata alla Biblioteca Comunale Ubaldo Mazzini della Spezia. Su alcuni testi sono state rinvenute misurazioni diverse: cm 29,5x21,5 e cm 33,5x22,5. Le differenze sono dovute probabilmente alle profilature. Alcuni numeri del periodo milanese misurano addirittura cm 24,5x36, sicuramente non sono stati profilati, come si nota anche dai margini, evidentemente eccedenti.

 

bibliografia

  • Boscarino V., Gli scrittori dell'Eroica, Perugia, Grafica ed., 1934
  • Raimondi P., Ettore Cozzani, Savona, ed. Liguria, 1944
  • Iannuzzi P., Ettore Cozzani, animatore di energie spirituali, estratto da «Zagaglia», Lecce, 1962
  • Numero dedicato a Ettore Cozzani, «Frontiera», VI, n.5, maggio 1973, s.t.e.f.
  • D'Orsi L., Ettore Cozzani. L'oratore e il poeta, Napoli, ed. Rinascita Artistica, 1958
  • Studio critico e sintetico di biblioteconomia su Ettore Cozzani e l'Eroica a cura del comitato onoranze Ettore Cozzani, Milano-La Spezia, Bergamo, tipografia Ravasio, 1975
  • La Xilografia in Europa tra ottocento e novecento, in Monti R., Nocentini A. e Muzzia C. (a cura di), Sesta Biennale Internazionale della Grafica d'Arte, Catalogo della mostra, Firenze, Vallecchi ed., 1978, pp. 69-85
  • Esposito V., Profilo di Ettore Cozzani, Roma, ed. dell'Urbe, 1981
  • Bossaglia R. e Zetti Ugolotti B.M. (a cura di), «L'Eroica» e la xilografia, Catalogo della mostra, Milano, Biblioteca nazionale Braidense, 1981
  • Epistolario Falzolgher - Cozzani, con introduzione e commento di Esposito V., in Il caso letterario di Nedda Falzolgher, Roma, ed. dell'Urbe, 1981
  • Numero dedicato a Ettore Cozzani e «L'Eroica», «La Martinella», XXXVI, fasc. I-II, gennaio-febbraio 1982
  • Lo Russo U., «L'Eroica», Cozzani e la xilografia, «Cenobio», XXXI, n.1, gennaio-marzo 1982, pp. 71-77
  • Villani D., La rivista «L'Eroica» e la xilografia, «Esopo», IV, n. 15, settembre 1982, pp.67-74
  • G. Giubbini (a cura di), «L'Eroica», una rivista italiana del novecento, Catalogo della mostra, Genova, Immagine e comunicazione, 1983
  • Bossaglia R., Il fascino sottile della grafica, «Il Secolo XIX», XCVI, n.73, 29 marzo 1983, p. 3
  • Beringhelli G., Riflessioni sull'«L'Eroica», «Resine», n.16, aprile-maggio-giugno 1983, pp.65-68
  • Esposito V., Ettore Cozzani e «L'Eroica», Roma, ed. dell'Urbe, 1984
  • Carlino M. , Ettore Cozzani, in Dizionario Biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'enciclopedia italiana, vol. 30, 1984, pp. 552- 555
  • Franchini V., Ettore Cozzani, in Profili di scrittori ed artisti, Firenze, Lo Sprone, 1968, vol. 30, 1984, pp. 95-107
  • Fragonara M., «L'Eroica» e rinacque la xilografia italiana, «Biblio», Milano, n. 58, 18 maggio 1986, pp.168-171
  • Gamberini S., La Letteratura, in Gamberini S. (a cura di), La Spezia. Volti di un territorio, Bari, Laterza, 1992, pp. 663-723
  • Acerbi E., Le arti visive, in Gamberini S. (a cura di), La Spezia. Volti di un territorio, cit., pp. 725-821
  • Picchi L., Ettore Cozzani critico letterario, «Otto Novecento», XIX, 1995, n.1, pag. 125-145
  • Paccagnini P., Uno xilografo per L'Eroica, in Paccagnini P., Emilio Mantelli xilografo, Catalogo della mostra, La Spezia, Palazzina delle arti, 1998, contributi di R. Monti, F. Battolini, F. Carrozzi, Lucca, Maria Pacini Fazzi ed., 1997, pp.11-24
  • Carrozzi F., Genesi di una rivista, in Paccagnini P., Emilio Mantelli xilografo, cit., pp.47-52
  • Ratti M. (a cura di), Il senso dell'eroico. Cozzani, Pascoli, D'Annunzio, Catalogo della mostra, Milano, Silvana ed., 2001
  • Breda P., L'Eroica battaglia per la xilografia, «Wuz», a.II, n.9 (set. 2003), pp.22-28
  • Gibellini C., La bella scuola: «L'Eroica» e la xilografia, in Baroni G. (a cura di), Letteratura e riviste, Pisa, Giardini, 2004, pp.69-76
  • Gibellini C. "Gli amanti di Morgana": Ettore Cozzani, «L'Eroica» e l'architettura, in Baroni G. (a cura di), Letteratura e riviste, Atti del Convegno internazionale, Milano, 31 marzo – 2 aprile 2004, numero monografico della «Rivista di letteratura italiana», a. XXII, n.3 (2005), vol.II, pp.195-202