Chi siamo

Collaboratori interni

Silvano Delladio

Delegato di dipartimento

Mi occupo di ricerca in analisi matematica reale e, in particolare, in teoria della misura. Da molti anni affianco all’attività scientifica un impegno costante nella formazione iniziale e in servizio degli insegnanti di matematica. Presso l’Università di Trento, ho tenuto corsi di didattica della matematica per la laurea magistrale in matematica e per diversi percorsi post-laurea (SSIS, TFA, PAS e, attualmente, i percorsi abilitanti da 30 e 60 CFU). In tutti questi contesti ho promosso e promuovo approcci attivi e laboratoriali, coinvolgendo i partecipanti in simulazioni di lezioni e in attività che favoriscano la riflessione critica sui contenuti e sulle pratiche didattiche.Il contributo che posso offrire alla didattica della matematica mette al centro la disciplina stessa, con particolare attenzione al rigore e alla profondità concettuale. Per questo, nelle mie attività di formazione, mi impegno a cercare e condividere proposte didattiche che siano sostenibili e realistiche, con l’obiettivo che possano diventare prassi quotidiana nell’insegnamento della matematica a scuola. Analizzo inoltre criticamente i libri di testo in uso nella scuola secondaria, evidenziandone limiti e ambiguità.All’interno del Laboratorio DiCoMat, ho progettato e condotto attività di formazione disciplinare e didattica per docenti della scuola secondaria e proposto seminari su temi specifici e di carattere storico. Per gli studenti ho organizzato seminari, minicorsi e iniziative di orientamento, con l’intento di offrire uno sguardo più ricco e motivante sulla matematica.

 

 

Elisabetta Ossanna

Coordinatrice

Elisabetta Ossanna è la coordinatrice del Laboratorio DiCoMat  e si occupa di progettazione e realizzazione di attività didattiche con le scuole, di formazione insegnanti, iniziale e in servizio, e di percorsi di orientamento e autovalutazione per la scelta universitaria. Docente incaricato presso il Dipartimento di Matematica per il corso “Tecniche di laboratorio per l’insegnamento della matematica”. Con il suo lavoro rende il Laboratorio un punto di riferimento per i docenti di matematica della scuola e per i giovani che aspirano alla professione di insegnante. 

 

 

 

Luigi Amedeo Bianchi

Didattica universitaria

.

 

Alessandro Oneto

Comunicazione

Alessandro Oneto è professore associato in Geometria presso il Dipartimento di Matematica. Si occupa di geometria algebrica, in particolare di questioni legate a decomposizioni tensoriali e loro applicazioni. Negli ultimi anni ha collaborato alla presentazione di attività laboratoriali durante eventi di disseminazione mirati sia a classi scolastiche che al grande pubblico. É sempre disponibile a discutere di attività didattiche mirate a migliorare l'apprendimento della matematica anche a livello universitario.

 

 

Agnese del Zozzo

Insegnamento - apprendimento

Sono assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione dell’Università di Trento e ho un dottorato in Didattica della Matematica presso il Dipartimento di Matematica della stessa Università. Faccio parte del Nucleo di ricerca in Didattica della matematica (NRD) presso l’Università di Bologna e sono autrice di vari articoli e libri di ricerca e comunicazione in Matematica e Didattica della matematica. Tengo inoltre corsi di aggiornamento e formazione per docenti di tutti i livelli scolastici.

 

 

Carlotta Vielmo

Comunicazione

Carlotta Vielmo è dottoranda in Didattica della Matematica all'Università di Trento. Si interessa in modo particolare dell'insegnamento e dell'apprendimento della statistica. Ha collaborato come assegnista nella progettazione e realizzazione di attività didattiche dedicate alle scuole e contribuisce regolarmente allo sviluppo di attività di divulgazione scientifica pensate per festival e iniziative di disseminazione. Crede nell’esplorazione come chiave per imparare e nel gioco come strumento per costruire conoscenza e per sperimentare nuovi modi per far dialogare idee, persone e pratiche educative.

 

 

 

Stefano Pegoretti

Formazione iniziale insegnanti

Stefani Pegoretti è insegnante di matematica all'ITT Floriani di Rovereto. Attualmente riveste il compito di tutor coordinatore per i percorsi abilitanti nella classe A027. 

 

 

Angelica Piselli

Didattica

Angelica Piselli è collaboratrice presso il DiCoMat e insegnante di matematica e fisica nella scuola secondaria di secondo grado. Ha collaborato come assegnista di ricerca presso il laboratorio occupandosi principalmente dello sviluppo e della realizzazione di laboratori orientati alle facoltà STEM per studenti e studentesse della scuola secondaria di secondo grado. Crede nell'importanza e nella potenza della comunicazione matematica, e scientifica in generale, sia dentro che fuori alle aule di scuola, e sta per questo conseguendo un master in "Scientific Communication" presso l'Università di Trento.

 

 

Collaboratori esterni

Durante l'anno scolastico 2024/25 hanno collaborato allo sviluppo e alla realizzazione delle attività di laboratorio gli e le insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado: 

Adriano Patton, Andrea di Martino, Barbara Larcher, Claretta Carrara, Cristina Bassani, Elena Cosser, Francesca Arrigoni, Letizia Corazzolla, Maddalena Braccesi, Maria Cristina Viola, Maria Vittoria Cecinelli, Mariangela Mongera, Marina Mingazzini, Marco Vallortigara, Marta Scafi, Marta Stach, Michela Gris, Nicholas Frigo, Stefania Meneghetti, Stefania Nalon, Valeria Ginato, Vittoria Martinelli