Ciclo di seminari di didattica della matematica a.a. 2022-23

I seminari si terranno online 

https://unitn.zoom.us/j/8411503765
ID riunione: 841 150 3765
Passcode: esdelladio

La partecipazione non richiede iscrizione. Saranno rilasciati gli attestati di partecipazione ai singoli eventi, dando i propri dati alla fine del seminario.

 


4 ottobre 2022, ore 16:00 - 17:15
LUIGI AMEDEO BIANCHI- Università di Trento

Paradossi in probabilità: un ostacolo o un'opportunità?

ABSTRACT. La probabilità è una delle branche della matematica in cui è più facile, nel risolvere un problema, incappare in una risposta che suona sbagliata o in un risultato a prima vista paradossale. Alcuni paradossi attirano l'attenzione su una formalizzazione non completa o su una soluzione non corretta, altri mettono in luce i limiti della nostra intuizione e della nostra padronanza di alcuni concetti. In generale, però, questi paradossi sono un ottimo spunto per una riflessione più approfondita e una matematizzazione più precisa dei problemi di probabilità, e possono incoraggiare a capire a fondo la risoluzione, senza dare nulla per scontato e senza saltare passaggi.

slide dell'intervento


16 novembre 2022, ore 15:00 - 16:15 
CAMILLO DE LELLIS - School of Mathematics, Institute for Advanced Study, Princeton 
Quando i mostri sopravvivono al sonno della ragione

ABSTRACT. In una celebre conferenza all'Accademia Prussiana delle Scienze nel 1872, Karl Weierstrass presentò il suo famoso esempio di una funzione continua che non è differenziabile in alcun punto. Inizialmente considerata una “mostruosità” da molti contemporanei, al giorno d'oggi è assodato che la funzione di Weierstrass è la regola piuttosto che l'eccezione (in un'accezione matematica ben precisa!). In questa conferenza argomenterò anche che la funzione di Weierstrass non è altro che il capostipite di tante costruzioni degli ultimi 150 anni, che di volta in volta hanno messo in crisi punti di vista radicati, ma errati, su alcuni problemi fondamentali della geometria e dell'analisi. 

Registrazione seminario


2 dicembre 2022, ore 16:00 - 17:15
MIRKO MARACCI -  Università di Pisa
L'uso di software di geometria dinamica per mediare l'idea di teoria in matematica

ABSTRACT. Il seminario intende esplorare e discutere il possibile utilizzo in classe di software di geometria dinamica per promuovere, conformemente a quanto previsto dalle Indicazioni Nazionali e dalle Linee Guida, l’introduzione all’idea di teoria in geometria. Attraverso un percorso centrato sull’idea di costruzione di una figura stabile in un ambiente di geometria dinamica si vuole promuovere il graduale passaggio da  una geometria intesa come descrizione di esperienze visuo-spaziali a una geometria intesa come teoria  matematica che formalizza e sistematizza tali esperienze. Il seminario si propone infine di riflettere brevemente, più in generale, sull’uso di software per l’insegnamento della matematica.

Registrazione seminario


8 febbraio 2023, ore 16:00 - 17:15
GABRIELE ANZELLOTTI -  Università di Trento
Dalla corda tesa al machine learning: un punto di vista sul curricolo di matematica nella scuola secondaria 

ABSTRACT.  Vorrei presentare e discutere un possibile punto di vista sugli obiettivi di apprendimento per la scuola media, i licei e gli istituti tecnici, insieme a diversi esempi di attività didattiche. Nel discorso vorrei in particolare far emergere i fili che portano dai concetti più elementari della matematica, rappresentati dalla corda tesa con cui si costruiscono le rette e i cerchi degli assiomi di Euclide, al machine learning, che è diventato negli ultimi dieci anni uno strumento potente e pervasivo per descrivere il mondo, prevedere i fenomeni e prendere decisioni.

Note intervento
Registrazione seminario

 


7 marzo 2023, ore 16:00 - 17:15
SAMUELE ANTONINI -  Università di Firenze
L’apprendimento della matematica e la familiarità con gli oggetti astratti

ABSTRACT.  Processi importanti del pensiero matematico, come la risoluzione di problemi, la generazione di congetture e la dimostrazione di enunciati, richiedono una certa familiarità con gli oggetti matematici in gioco e allo stesso tempo contribuiscono a sviluppare tale familiarità. Diversi studi mostrano, d’altra parte, che si può osservare un significativo scollamento nella conoscenza degli studenti di tutti i livelli scolari, compreso quello universitario, tra la conoscenza di procedure, la conoscenza di teoremi, dimostrazioni e definizioni e la competenza, che risulta particolarmente fragile, nel costruire esempi e controesempi.  Nel corso della conferenza verranno presentate queste problematiche e verranno analizzate le potenzialità di attività didattiche volte a promuovere processi di costruzione e di trasformazione di oggetti matematici.

Registrazione seminario

 


12 aprile 2023, ore 16:30 - 17:45
CLAUDIO BARTOCCI -  Università di Genova
“Dimostrazioni e confutazioni": qualche osservazione sull'insegnamento della geometria

ABSTRACT. Il seminario riprende il titolo di un celebre e controverso libro del filosofo Imre Lakatos. Cercherò di mostrare come alcune delle idee sviluppate in quest’opera – in particolare, quelle relative all’analisi di una congettura attraverso esempi e controesempi – possano offrire spunti utili per l’insegnamento, a livello sia scolastico sia universitario, di vari concetti basilari della geometria.