Salta al contenuto principale
DiCoMat LabLaboratorio di Didattica e Comunicazione della Matematica
Cerca
 cerca informazioni o persone
 

Menu

  • Attività studenti
  • Strumenti per insegnanti
  • Formazione insegnanti
  • Tirocini
  • Progetti
    • Pls
    • Orientamat
    • Matematita
  • People
  • Pubblicazioni
Home | Progetti | Piano Nazionale Lauree Scientifiche
Piano Nazionale Lauree Scientifiche

 

PLS - Progetto nazionale area Matematica e Statistica

Il Piano Nazionale Lauree Scientifiche, nato con l'obiettivo di aumentare il numero di iscritti ai corsi di laurea scientifici, si è caratterizzato da attività di orientamento studenti e formazione insegnanti, tra loro strettamente collegate. Uno degli obiettivi cruciali del PLS, per raggiungere entrambe le finalità indicate, è stato favorire lo sviluppo, nelle scuole, di didattica laboratoriale per l'apprendimento della matematica. Un nuovo obiettivo è quello di  ridurre il tasso d'abbandono tra il primo e il secondo anno nel corso degli studi universitari attraverso l'innovazione di strumenti e metodologie didattiche. (vedi linee guida)

Il Dipartimento di Matematica dell'Università di Trento è stato la sede del coordinamento nazionale di area Matematica e Statistica del Piano Nazionale Lauree Scientifiche dal 2005 al 2015. Coordinatore del progetto è stato il Prof. Gabriele Anzellotti. Ha collaborato al coordinamento la dott.ssa Francesca Mazzini. Al coordinamento nazionale dell'area Matematica e Statistica è stata affidata anche l'azione trasversale "autovalutazione e verifiche".

 

PLS - Progetto locale area Matematica e Statistica - Trento

Le attività del progetto locale di area Matematica e Statistica del Piano Nazionale Lauree Scientifiche sono progettate e realizzate dal  laboratorio DiCoMat del Dipartimento di Matematica .

Azioni proposte 

  • laboratori di autovalutazione: sito, (laboratorio_in_sintesi.pdf)
  • percorso di approfondimento: Dalla realtà alla modellizzazione matematica
  • stage di allenamento per le Olimpiadi di Matematica
  • scuola estiva di matematica: Matematica-fisica andata e ritorno
  • laboratorio di comunicazine della matematica Matematica per tutti
  • gruppi di lavoro per la progettazione di percorsi didattici di tipo laboratoriale
  • attività di tutorato

 

 

------------------------------------------------------------------------------------

Azioni attivate nel passato:

  • laboratori di autovalutazione: sito, (laboratorio_in_sintesi.pdf)

  • scuola estiva di matematica: Matematica-fisica andata e ritorno

  • stage di allenamento per le Olimpiadi di Matematica

  • gruppi di lavoro per la progettazione di percorsi didattici di tipo laboratoriale

  • corso di formazione sulla geometria analitica nello spazio (link ai materiali)

  • percorsi didattici di pobabilità
    • Il modello delle prove ripetute
    • La distribuzione normale e il teorema limite centrale
    • La distribuzione di Poisson
  • percorsi didattici sulle curve
    • ​La cicloide
    • Curve piane e nello spazio e loro applicazioni
  • attività di tutorato

 

 


Il progetto è stato avviato nell’anno scolastico 2005-2006 e si è svolto anche in collaborazione con il progetto locale di area Fisica, in particolare per la realizzazione di alcuni laboratori per studenti. Dall’avvio del progetto, nel corso degli anni, sono stati realizzati i seguenti laboratori:

  • Interpretazione di Fenomeni aleatori  (in collaborazione col dipartimento di fisica)
  • Fisica del volo (in collaborazione col dipartimento di fisica)
  • Laboratorio di probabilità: i giochi d'azzardo e modelli di fenomeni aleatori per il biennio
  • Statistica e probabilità: percorsi didattici laboratoriali per il secondo ciclo
  • Geometria con i software dinamici
  • Numeri (primi) e messaggi segreti
  • Geometria sulla sfera
  • Crittografia e codici segreti
  • Problemi di massimo e minimo
  • Laboratori di autovalutazione

Come archivio delle attività degli anni passati si veda il sito https://plstrento.wordpress.com/laboratori/ 

 
  • Attività studenti
  • Strumenti per insegnanti
  • Formazione insegnanti
  • Tirocini
  • Progetti
    • Pls
    • Orientamat
    • Matematita
  • People
  • Pubblicazioni