Workshop estivo di didattica della matematica 29 - 31 luglio 2024

                                                                      

Il laboratorio DiCoMat propone tre giornate di lavoro sull’insegnamento-apprendimento della matematica presso la School of Innovation a Trento, dedicate agli insegnanti della Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado. Sarà un’occasione per condividere esperienze e ricerche, con la possibilità di lavori di gruppo e momenti di discussione. Le giornate di workshop prevedono un’alternanza di approfondimenti, condivisione di esperienze e progettazione. 

Le attività rientrano nel Piano Lauree Scientifiche del Dipartimento di Matematica dell’Università di Trento e saranno coordinate da Elisabetta Ossanna,  Angelica Piselli.

 

Programma


29 luglio
9:00 - 11:00
Affect e apprendimento della matematica
Micaela Suino

Micaela ci racconta l’esplorazione fatta per il lavoro di tesi sul delicato tema del ruolo dei fattori affettivi e motivazionali nell’apprendimento e insegnamento della matematica. Viene presentato lo sviluppo della letteratura sull’Affect approfondendo tre dei fattori affettivi: convinzioni, atteggiamenti ed emozioni. Seguendo la classificazione di McLeod emerge un dominio dove i tre ambiti da una parte si intrecciano e dall’altra differiscono nel grado in cui la cognizione gioca un ruolo nella risposta e nel tempo che impiegano per svilupparsi. Le strategie di insegnamento, condizionate dalle convinzioni, emozioni e atteggiamenti dell’insegnante, possono influenzare il mondo dell’Affect di ogni studente. Questo significa, per esempio, che l’insegnante può influire sul miglioramento delle emozioni, con manifestazioni anche intense, ma che variano nel tempo. Le convinzioni, invece, sono più stabili e l’insegnamento che riesce ad agire in positivo può portare effetti duraturi nel tempo.

Laboratorio: un questionario per esplorare atteggiamenti e convinzioni

11:00 - 13:00
Innovare l'organizzazione per innovare la didattica: l'esperienza dei laboratori di matematica per classi aperte
Dipartimento di matematica dell'I.C. Trento 5: le referenti Maria Vittoria Cicinelli e Marta Scalfi e i docenti presentiSarà presentata la sperimentazione di un anno di laboratori a classe aperte nella Scuola Secondaria di Primo Grado "Giacomo Bresadola"

Feedback per il miglioramento dell'apprendimento degli studenti. 

Cosa pensano gli studenti dei feedback: voto, incoraggiamento e commenti puntuali a confronto.
La rubrica graduata e l’esempio come feedback di riferimento autogestito.
 

13:00 - 14:30 pausa pranzo

14:30 - 17:30 Sessioni parallele

SSSG:
Matematica ed elezioni: un percorso di educazione civica in cui la matematica è applicata in un contesto  inaspettato per lo studente. Presentazione della sperimentazione e progettazione in gruppo.
Micaela Suino

Micaela presenta il percorso e la sua sperimentazione per permettere ai partecipanti di lavorare in gruppo per progettare un percorso adatto al proprio contesto di lavoro.

SSPG:

Esempi e progettazione di attività di problem solving con feedback per il miglioramento personale

Elisabetta Ossanna

Analizzando diverse esperienze in letteratura saranno messi in luce gli aspetti metodologici e lavorando in gruppo cercheremo di sviluppare delle attività adatte al proprio contesto.
 


30 luglio

9:00 – 13:00
Come promuovere la produzione di un discorso matematico con ambienti digitali? La nascita e lo sviluppo di un progetto di ricerca
Chiara Bonadiman

Chiara ci racconterà il suo percorso di ricerca di dottorato di questi ultimi tre anni. Si concentrerà sul processo che ha portato alla formulazione del problema di ricerca e di come quest'ultimo sia cambiato ed evoluto in relazione al quadro teorico scelto. In particolare si soffermerà sugli strumenti forniti dalla teoria e su quelli da lei elaborati per indagare il suo problema di ricerca. Discuteremo insieme di come questi strumenti teorici possano risultare utili nel supportare la pratica didattica dell’insegnante in attività con artefatti digitali.

Parlare di clima nelle lezioni di matematica: apriamo la discussione

13:00 - 14:30 pausa pranzo

14:30-17:30
Parlare di cambiamento climatico nelle lezioni di matematica

Vorremmo arrivare insieme alla progettazione di un percorso flessibile che parta dall’analisi di dati reali per arrivare all’interpretazione dei grafici prodotti da autorevoli organizzazioni internazionali con l'aiuto della climatologa Simona Bordoni del DIpartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica dell’Università di Trento.

Come una climatologa costruisce un discorso con il supporto delle analisi validate a livello internazionale per rispondere ad alcuni interrogativi e smentire qualche affermazione tranquillizzante, ma infondata.

Angelica Piselli, Elisabetta Ossanna, Francesca Arrigoni, Letizia Corazzolla e VIttoria Martinelli

Angelica ci condurrà nelle scelte della climatologa Simona Bordoni per sviluppare una comunicazione per adolescenti. Lavorando insieme cercheremo di trasformarle in una proposta didattica. 

Cena insieme (da organizzare)


31 luglio
9:00 – 13:00 Sessioni parallele

SSPG

Laboratorio pratico per comprendere il bilancio estivo e invernale di un ghiacciaio 

Maddalena Braccesi ed Elisabetta Ossanna

SSSG

Le serie storiche applicate all’inquinamento e applet per analizzare dati con la decomposizione di serie storiche per parlare di clima 

Fabio Bani e Angelica Piselli

Interpretazione di grafici prodotti da autorevoli organizzazioni internazionali

Angelica Piselli con la collaborazione di Francesca Arrigoni, Letizia Corazzolla e VIttoria Martinelli

13:00 - 14:30 pausa pranzo

14:30-17:30

Lavori di gruppo: progettazione di un’attività per parlare di cambiamento climatico nelle ore di matematica.
 

Responsabile organizzativo e scientifico:

Elisabetta Ossanna, Coordinatrice DiCoMat Lab – UniTrento

CONTATTI

DiCoMat lab - Dipartimento di Matematica

tel. 0461 282936-1511

dicomat-lab@unitn.it

 

Sede

School of Innovation, via Tommaso Gar 16/2 - Trento