Progetti

Le riviste di poesia

Titolo del progetto: Le riviste italiane di poesia (anni Settanta e Ottanta)
Responsabile scientifico: Carla Gubert
Curatrice: Claudia Crocco
Durata del Progetto: in corso
 
Il progetto si propone di ricostruire integralmente le collezioni delle più importanti riviste di poesia degli anni Settanta e Ottanta, creando una biblioteca digitale open access, favorendo lo studio della poesia contemporanea e del vivace dibattito critico di quegli anni. 
 
Alla prima fase sperimentale, già avviata con «Niebo», «Prato pagano» e «Braci», seguiranno nuove voci quali, ad esempio, «Altri termini», «Tam tam», «Scarto minimo». Si tratta di riviste imprescindibili per la comprensione della poesia italiana, sia perché alcuni fra i maggiori autori nati negli anni Cinquanta vi hanno pubblicato i primi versi (ad esempio De Angelis, Benedetti, Anedda, Conte, Dal Bianco, Cucchi, Salvia), sia perché vi compaiono interventi di poetica utili per comprendere appieno l’evoluzione del dibattito culturale in atto. Le riviste sono uno strumento fondamentale per comprendere l’evoluzione della storia letteraria. All’inizio degli anni Settanta, ad esempio, l’impatto portato dalla Neoavanguardia è ancora al centro delle discussioni poetiche: da qui i molti articoli sul valore ideologico della poesia e le sperimentazioni testuali riconducibili alla poesia concreta, visiva o performativa. Questa fase è ben testimoniata da riviste come «Tam Tam» e «Altri termini». Nella seconda metà del decennio, invece, la fondazione di «Niebo» rappresenta una poetica diversa: sulle sue pagine viene negata la possibilità di ricondurre la letteratura a qualsiasi forma di ideologia e ne viene recuperato il valore aurorale, primigenio. Questo secondo orientamento prosegue per tutti gli anni Ottanta, con riviste come «Scarto minimo», «Prato pagano», «Braci».
 
Lo studio critico sulle riviste, per quanto recentemente arricchito dalle pubblicazioni di Giovannetti, Simonetti, Marchi, Ferretti, Langella, ha ancora molta strada da fare, soprattutto a causa dell’irreperibilità di molte testate. Da qui nasce l’idea di rendere disponibili agli studiosi le riviste nate in uno dei periodi di maggiore cambiamento della poesia contemporanea. Oltre alla digitalizzazione, il progetto prevede la stesura di schede analitiche, bibliografie, la pubblicazione online di interviste ai direttori e redattori, l’organizzazione di giornate di studio. Infine, la ricostruzione della storia delle riviste verrà completata dal catalogo delle riviste di poesia degli anni Settanta e Ottanta, che cercherà di sopperire all’assenza di un simile strumento nei cataloghi bibliotecari nazionali.

Le riviste futuriste

Titolo del progetto Digital Library delle riviste futuriste
Responsabile scientifico: Carla Gubert
Curatrice: Francesca Rocchetti
Partner: MART - Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
Durata del Progetto: in corso

La biblioteca del Mart (Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto), che nel corso degli anni è diventata una delle raccolte pubbliche di editoria originale futurista più ricche al mondo, ha avviato dal 2007 un progetto di collaborazione con il Laboratorio di ricerca sui Periodici Culturali Europei per la messa on line della versione digitale (completa di schede critiche, spogli informatici di ogni singolo articolo e bibliografia costantemente aggiornata) delle preziose riviste futuriste da essa possedute.

L'iniziativa di dar vita ad una Digital Library delle riviste futuriste è nata dall'esigenza di valorizzare questo patrimonio unico e di enorme valore attraverso l'uso della tecnologia informatica, consentendo l'accesso a collezioni complete di periodici futuristi altrimenti difficilmente raggiungibili.

Attualmente sono consultabili on line (http://circe.lett.unitn.it oppure http://www.mart.tn.it) le più rilevanti riviste nate all'interno del movimento futurista: «Poesia» (1905-1909), «Quartiere latino» (1913), «Lacerba» (1913-1915), «Vela latina: pagine futuriste»(1913-1918), «La balza futurista» (1915), «Noi» (1917-1920; 1923-1925), «Dinamo» (1919), «Futurismo» (1932-1933; 1934), «Artecrazia» (1932; 1933; 1934-1939),«Dinamo futurista» (1933), e «Sant'Elia» (1933-1934).

 

Le riviste del Novecento

La Banca dati delle riviste del Novecento coincide con il primo progetto ideato dal Laboratorio di ricerche informatiche sui periodici culturali europei e ospita più di cento riviste, dai periodici più conosciuti come «Solaria», «La Ronda», «Il Baretti», «La Voce», a testate meno note ma non per questo di minore importanza per la ricostruzione della storia culturale e letteraria del secolo scorso. La metà di esse sono consultabili integralmente in formato immagine (anastatica digitale), con software open source, mentre per le rimanenti sono disponibili gli indici elettronici on line a ricerca multipla.

Ogni rivista è sempre arricchita da apparati critici quali schede, saggi, bibliografie generali e specifiche, interviste.

La banca dati, nata nel 1998, è in continuo aggiornamento.

Progetti conclusi

PRIN BANDO 2007 (2008-2010)

Cofinanziamento Miur 2007 per programmi di ricerca di rilevante interesse nazionale
Programma di ricerca: Forme della riscrittura nella letteratura italiana (ed europea) tra autore e lettore: edizioni, traduzioni, commenti, "postille"
Coordinatore scientifico del programma di ricerca: prof. Giuseppe Savoca, Università degli Studi di Catania
Programma dell'Unità di ricerca Università di Trento: Riscritture novecentesche tra traduzioni e ricezione delle letterature europee e classiche nei periodici letterari italiani: banca dati e studi
Responsabile scientifico dell'Unità di ricerca: dott.ssa Carla Gubert, Università degli Studi di Trento
Altri responsabili Unità di ricerca: dott.ssa Paola Ponti (Università Cattolica del Sacro Cuore); professoressa Anna Dolfi (Università degli Studi di Firenze); professor Giuseppe Ghini (Università degli Studi Urbino Carlo Bo)

Le riviste, come tutti gli archivi, costituiscono imprescindibili e mai sufficientemente esplorati archivi di letteratura, un ruolo che di fatto coincide anche con una marcata funzione antologica e documentaria soggiacente allo statuto delle stesse. Sia che si accontentino di riassumere o di recensire i testi di autori contemporanei e non, di scrittori connazionali o stranieri, o più sovente pubblicando, fascicolo dopo fascicolo, una sorta di crestomazia della narrativa e della poesia italiane ed estere, esse hanno contribuito ad organizzare la memoria letteraria della società contemporanea (cfr. Labrosse C.- Retat P., L'instrument périodique, Presse Universitaire de Lyon, 1985).

A partire da questo presupposto, il programma di lavoro svolto dall’Unità di Ricerca Locale si è concentrato su alcuni periodici che hanno delineato uno specchio fedele e ampiamente inesplorato della cultura italiana del Novecento, soprattutto in merito alla ricezione di letterature straniere o classiche, in collaborazione con il Gabinetto Vieusseux di Firenze, il Fondo Falqui della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e la Fondazione Carlo e Marise Bo di Urbino. Nel corso del progetto si sono stretti inoltre ulteriori e importanti rapporti di collaborazione con la Scuola Normale Superiore di Pisa (Laboratorio di Arti Visive) e con l’Università degli Studi della Tuscia-Viterbo.

In particolare si è ritenuto fondamentale affrontare per la prima volta un lavoro di indicizzazione e studio del settimanale letterario italiano più importante del secolo scorso, la «Fiera letteraria», mai analizzata in modo sistematico per la sua durata cronologica e densità di scritti (copre più di quarant'anni di vita artistica italiana, dal 1925 fino alla chiusura della serie originale nel 1968). Altre riviste concorrono a importare la letteratura europea in Italia così come a rileggere o tradurre i classici. A partire dalle origini del Novecento con il «Convito» di Adolfo de Bosis (1895-1907) dove accanto alla ricezione del Simbolismo francese vengono pubblicati alcuni dei fondamentali studi danteschi di Giovanni Pascoli. Si è rilevata finora la mancanza di studi dedicati sia alla ricezione del poeta italiano a partire proprio dai suoi contemporanei, sia dell'influenza delle letture pascoliane sulla ricezione della poesia classica e sull'elaborazione o riscrittura del mito nella letteratura italiana del secolo scorso. Aspetto che è stato affrontato da uno studioso come Massimo Castoldi e i cui risultati sono confluiti nel volume Frammenti di Europa .Terza serie.

In primo luogo si è preso in esame il nucleo di riviste (molte delle quali quasi totalmente ignorate dalla critica soprattutto per la difficile reperibilità delle collezioni complete) che hanno delineato, numero dopo numero, uno specchio fedele e ancora ampiamente inesplorato della ricezione di letterature straniere o classiche:

l’imponente «Fiera letteraria», quindicinale, fondata da Umberto Fracchia, di cui sono stati completati spoglio e indicizzazione delle annate 1925-1928 e 1946-1947;
«La Libra: mensile letterario» (1928-1930) di Mario Bonfantini (indici e Digital Library);
«L'Acropoli: rivista mensile di cultura» (1911) fondata e diretta dal grecista Ettore Romagnoli (indici e Digital Library); 
«Il Convito» di Adolfo de Bosis (1895-1907) (indici e Digital Library).

A questo primo elenco si sono aggiunti, dopo attenta ricognizione, altri titoli che potessero risultare utili ai fini della ricerca stessa: «Poesia» (1945-1948) di Enrico Falqui (indici e Digital Library);
«Prosa» (1945-1946) di Gianna Manzini (indici e Digital Library); «La Cittadella» (1946-1948) di Salvo Parigi (indici e Digital Library);
«L’approdo letterario» (1958-1977), con vari direttori (indici e Digital Library)
«Le ragioni narrative» (1960-1961) di Michele Prisco (indici e Digital Library).
Un nucleo a parte è costituito dal recupero, in collaborazione con la Biblioteca A.E.Saffi di Forlì e la Biblioteca Archiginnasio di Bologna, di alcune importanti riviste dei GUF, specchio importante della ricezione delle letterature straniere in epoca fascista: «Architrave», «Via consolare», «Pattuglia», «Spettacolo» (indici e Digital Library).

Inoltre di ogni singola rivista presa in esame nella prima e seconda parte del lavoro è stata redatta una scheda introduttiva con la storia e le finalità della testata nonché la bibliografia di riferimento. Infine, si è proceduto a creare un indice di tutti i nomi di autori stranieri e classici individuati all'interno degli articoli, la cui fondamentale importanza ai fini dello studio della ricezione e della riscrittura di letterature "altre" è stata sottolineata da molti studiosi del settore.

 

LA CRONACA MUSICALE

La Cronaca musicale» (1896-1917): DVD della rivista fondata da Pietro Mascagni
Curatrici: Marta Mancini e Paola Gaddo (indicizzazione e scansione digitale della rivista)
Edizione elettronica: Ernesto Paleani
Realizzazione DVD: Metauro Edizioni
Anno di pubblicazione: 2005

Enti che hanno messo a disposizione le raccolte de «La Cronaca musicale»: Direzione del Conservatorio Rossini di Pesaro - Direzione della Biblioteca Oliveriana di Pesaro

Il DVD permette la lettura in forma completa de «La Cronaca musicale», rivista pesarese edita dal 1897 al 1917, diretta in un primo tempo da Tancredi Mantovani e successivamente da Pietro Mascagni. Accanto alla torinese «Rivista musicale italiana», fu l'unico periodico di settore che avesse impostato il discorso della critica musicale secondo i moderni concetti di rigore scientifico che già erano largamente in uso in tutta Europa. 

La rivista, pur nelle diverse fasi che ha attraversato e nella difformità dei contenuti in essa raccolti, rimane la testimonianza imprescindibile di uno dei periodi più prestigiosi del Liceo Musicale Rossini di Pesaro. 
«La Cronaca musicale» è un periodico raro: lo stesso attuale Conservatorio Rossini non ne possiede la raccolta completa e nemmeno la collezione conservata presso la Biblioteca Oliveriana di Pesaro permette di ricostruirla in toto, mancando alcuni fascicoli che si è reso necessario reperire altrove. Il DVD, arricchito da due saggi di Marta Mancini (…e a Pesaro venne Mascagni) e Alessandro Valenti («La cronaca musicale»: una rivista pesarese tra Ottocento e Novecento) leggibili in formato e-book, offre l'indice generale della rivista, trasformato in una banca dati che, attraverso filtri di ricerca consente la lettura rapida delle oltre seimila pagine.
Sono stati poi creati dei collegamenti ipertestuali tra immagini, testi e banca dati incorporata in formato .mde (eseguibile di access). 

Il Dvd, al prezzo di € 75,00, può essere richiesto presso:
Metauro Edizioni
Via C. Gavardini, 5 - 61100 PESARO
Tel. e Fax: 0721-31552
www.metauroedizioni.it - metauroedizioni [at] metauroedizioni.it

PRIN BANDO 2005 (2006-2008)
Cofinanziamento Miur 2005 per programmi di ricerca di rilevante interesse nazionale
Programma di ricerca: L'Antologia d'autore nella storia della poesia italiana: dal canzoniere all'autoritratto, tra "antologia di traduzioni" e "rivista"
Coordinatore scientifico del programma di ricerca: prof. Giuseppe Savoca, Università degli Studi di Catania
Programma dell'Unità di ricerca Università di Trento: La funzione antologica delle riviste nella poesia del Novecento: indici informatici, Data Base, bibliografia, studi
Responsabile scientifico dell'Unità di ricerca: dott.ssa Carla Gubert, Università degli Studi di Trento
Altri responsabili Unità di ricerca: prof. Giorgio Baroni (Università Cattolica del Sacro Cuore); professoressa Anna Dolfi (Università degli Studi di Firenze); professor Giuseppe Ghini (Università degli Studi Urbino Carlo Bo)
 
L’attività si è svolta in collaborazione con il Gabinetto Vieusseux di Firenze, il Fondo Falqui della Biblioteca Nazionale Centrale di Romak, la Fondazione Carlo e Marise Bo di Urbino e il Dipartimento e la Biblioteca di Italianistica dell’Università di Bologna.
 
Troppo spesso si è trascurata l'importanza del lavoro svolto in Italia dai periodici nel fornire una prima storicizzazione degli autori emergenti, delle correnti culturali attive in un dato momento storico-letterario o da poco declinate, nonché dei legami e dei debiti contratti con i precursori, con i grandi autori di un passato talvolta prossimo (basti pensare alla Discussione sul Pascoli ne «La Ronda» del 1920 o al Referendum su D'Annunzio promosso da «Letteratura» nel 1939). Senza dimenticare le relazioni di scambio con la poesia internazionale (solo per addurre un caso, nel 1947 il IX quaderno di «Poesia», diretta da E. Falqui, è quasi interamente dedicato ad una propria antologizzazione della Poesia inglese in tempo di guerra, con la prima rassegna in traduzione dell'intero gruppo della thirties generation, legato a W.H. Auden).

Si è quindi indagata la funzione antologica delle riviste italiane per quanto riguarda la poesia del Novecento, seguendo tre linee principali di azione:
1) in primo luogo si è preso in esame un nucleo di riviste (molte delle quali quasi totalmente ignorate dalla critica soprattutto per la difficile reperibilità delle collezioni complete) rivolte già per statuto e finalità all'espressione poetica italiana, come «Poesia» di E. Falqui - intellettuale notoriamente dedito ad un minuzioso lavoro di antologizzazione e sistemazione della cultura italiana dal Seicento al Novecento-, le quali assumono spesso il compito di farsi portavoce e organo di un determinato movimento letterario: solo per citare alcuni esempi, «Corrente di vita giovanile» (1938-1940), pubblicazione legata ai giovani ermetici milanesi come Vittorio Sereni; «L’Esperienza poetica» (1954-1956) che prevede il recupero di tutte quelle componenti escluse nella precedente codificazione del sistema lirico ermetico, dal sentimento al fantastico, dal reale al magico;«L’Eroica», monumentale "Rassegna d'ogni poesia" che copre un periodo di tempo sorprendentemente ampio, dal 1911 al 1944.
2) L’indagine si è focalizzata poi su quelle riviste che pur non essendo dedite esclusivamente alla poesia, concedono non solo ampio spazio ad antologie monografiche o collettive di autori e correnti letterarie ma danno alle stampe, aspetto ancora tutto da valutare criticamente e storicamente, dei numeri monografici la cui memoria è ormai andata perduta tra gli studiosi di letteratura e che costituiscono, forse ancor più delle antologie “classiche” dell’epoca, che non di rado anticipano, un approccio meno settorializzante di quello teso a scandire il Novecento poetico esclusivamente per antologie generazionali. 
3) infine si è mantenuta l’attenzione sulla prospettiva internazionale di alcune testate che presentano vere antologie di autori stranieri in traduzione, anche di culture spesso trascurate o misconosciute (africana, israeliana, indiana, ecc.), come «Poeti d'oggi: quaderni della poesia italiana e straniera» (1937-1940) che riprende il titolo della celebre antologia di Papini e Pancrazi del 1920, «Il Caffè di letteratura e attualità» (1953-1988), «Carte segrete» (che dà voce soprattutto alle letterature slave e anglo-americane) e «Prospetti: rivista trimestrale» (1966-1977). 

Allo spoglio dei periodici italiani si è aggiunto poi, per giungere a determinare un quadro ancor più esaustivo dell’argomento considerato, quello degli Almanacchi letterari del Novecento, ugualmente ricchi di opere poetiche italiane e straniere anche in traduzione. È evidente infatti che solo sulla base di una ricognizione generale la ricerca, nella sua globalità, acquista un valore significativo.
In particolare si è trattato di avviare lo spoglio sistematico dei periodici indicati nel progetto iniziale, creando una grande banca dati a disposizione di tutti gli utenti in rete nel sito del progetto CIRCE, grazie alla quale è possibile individuare non solo le raccolte antologiche di singoli poeti e di correnti poetiche italiane ed internazionali, ma anche ogni altro scritto o recensione pubblicato in rivista che sia in qualche modo connesso al tema centrale della ricerca.

RIVISTE INDICIZZATE E DIGITALIZZATE:

Poesia (1905-1909) diretta da Filippo Tommaso Marinetti
Psiche e Aurora  (1907-1909) diretta da Donato Cucchi
L'Anima (1911) diretta da Giovanni Amendola e Giovanni Papini
La Diana (1915-1916) diretta da Fiorina Centi
L’Orto (1931-1939) diretta da Nino Corrado Corazza e Giorgio Vecchietti
Maestrale (1940-1942) diretta da Giuseppe Agnino, Adriano Grande, Luigi Volpicelli
Argomenti (1941-1943) diretta da Raffaello Ramat e Alberto Carocci
Mercurio (1944-1948) diretta da Alba De Céspedes
L'immagine (1947-1949) diretta da Cesare Brandi
L’approdo (1952-1954) diretta da Giovan Battista Angioletti
La Chimera (1954-1955) diretta da Enrico Vallecchi
L’esperienza poetica (1954-1956) diretta da Vittorio Bodini
Quartiere (1958-1960) diretta da Gino Gerola
Niebo (1977-1980) diretta da Milo De Angelis
Prato pagano (1979-1987) diretta da Gabriella Sica
Braci (1980-1984) diretta da Claudio Damiani 
Almanacco della Voce 1915 (Firenze, Libreria della Voce)
Almanacco della donna 1920-1943 (Firenze, Bemporad, 24 volumi)
Almanacco dei Visacci 1937-1940 (Firenze, Vallecchi, 4 volumi)
Beltempo 1940-1941 (a cura di Libero de Libero e Enrico Falqui, Roma, Edizioni della Cometa, 2 volumi)

RIVISTE SOLO INDICIZZATE:

L’Eroica (1911-1921) diretta da Ettore Cozzani e Franco Oliva
L’approdo letterario (1958-1977) diretta da Giovan Battista Angioletti e Carlo Betocchi
Corrente di vita giovanile (1938-1940) diretta da Nicola Moneta e Ernesto Treccani
Costume (1945-1946) diretta da Edgardo Sogno e Angelo Magliano
Poesia (1945-1947) diretta da Enrico Falqui
Botteghe oscure (1948-1960) diretta da Marguerite Caetani
Il Caffè (1953-1988) diretta da G. B. Vicari
Palatina (1957-1966) diretta da Roberto Tassi.

MIUR BANDO 2002
Cofinanziamento Miur 2002 per programmi di ricerca di rilevante interesse nazionale
Programma di ricerca: Pratiche ed ermeneutica della traduzione nella letteratura italiana moderna e contemporanea: poeti, traduttori e riviste. Banche dati, lessici e studi
Coordinatore scientifico del programma di ricerca: prof. Giuseppe Savoca, Università degli Studi di Catania
Programma dell'Unità di ricerca Università di Trento: Traduzioni italiane dalle letterature europee nelle riviste culturali e negli almanacchi letterari del Novecento: banche dati, riproduzioni digitali e studi
Responsabile scientifico dell'Unità di ricerca: prof. Mauro Martini, Università degli Studi di Trento
 
Il Laboratorio di ricerche informatiche sui periodici culturali europei ha partecipato in qualità di Unità di ricerca locale al Programma scientifico dal titolo "Traduzioni italiane dalle letterature europee nelle riviste culturali e negli almanacchi letterari del Novecento: banche dati, riproduzioni digitali e studi". Il compito che l'unità si è proposta è stato quello di proseguire e completare la costituzione di un inventario delle traduzioni e dei traduttori sulle riviste letterarie italiane del Novecento (vedi MURST 2000). E' stata dunque completata l'indicizzazione delle traduzioni sulle riviste letterarie del primo Novecento, schedando i principali periodici letterari del secondo Novecento italiano e gli Almanacchi letterari messi a disposizione dal Gabinetto Vieusseux di Firenze:

«Poesia» di F.T. Marinetti (1905-1909)
«L'Anima» diretta da G. Amendola e G. Papini (1911)
«La Diana» diretta da F. Centi (1915-1916)
«Il Convegno» diretta da E. Ferrieri (1920-1939)
«La Bilancia» diretta da U. Barbaro (1923)
«Convivium» diretta da C. Calcaterra e altri (1929-1943)
«La Cultura» diretta da C. De Lollis (1929-1945)
«L'Indice. Quindicinale di lettere arte e scienze» (1930 -1931)
«L'Italiano» diretta da L. Longanesi (1930-1942)
«Il Saggiatore» diretta da L. De Crecchio e altri (1930-1933)
«La Nuova Italia. Rassegna critica mensile della cultura italiana e straniera» diretta da Luigi Russo (1930-1943)
«Quadrante» diretta da Massimo Bontempelli, Pier Maria Bardi (1933-1936)
«Circoli» diretta da Adriano Grande e altri (1935-1939)
«Raccolta» diretta da Guglielmo Danzi (1940-1943)
«Poeti d'oggi. Quaderni della poesia italiana e straniera a cura di Fidia Gambetti»  (1937-1940)
«Maestrale. Rivista mensile di poesia e di cultura» diretta da Giuseppe Agnino, Adriano Grande, Luigi Volpicelli (1940-1942)
«Mercurio» diretta da Alba De Céspedes (1944-1948)
«Poesia» diretta da Enrico Falqui (1945-1947)
«Prosa» diretta da Gianna Manzini (1945-1946)
«Inventario» diretta da Luigi Berti (1946-1964)
«L'immagine» diretta da C. Brandi (1947-49)
«Botteghe oscure» diretta da Marguerite Caetani (1948-1960)
«Nuovi Argomenti» diretta da A. Moravia, L. Sciascia, E. Siciliano (1953-1965; 1966-1981; 1982-)
«Paragone-letteratura» fondata da L. Longhi Lopresti (1950-)
«Carte segrete» diretta da D. Javarone, G. Toti (1967-1979; 1980)
«Il lettore di provincia» diretta da T. Dalla Valle (1970-)
«La nuova rivista europea» diretta da G. Vigorelli (1977-1985)

ALMANACCHI LETTERARI: «Almanacco della Voce» 1915 (Firenze, Libreria della Voce), «Almanacco della donna» 1920-1943 (Firenze, Bemporad, 24 volumi), «Calendario dei pensieri e delle pratiche solari» 1923 (a cura di Betocchi, Bargellini, Lisi, Firenze, Stab. Tip. I. Funghi , 10 numeri), «Almanacco letterario» 1925-1942 (17 volumi: 1925-1927 a cura di Umberto Fracchia, Mondadori; 1928-1931 a cura di Valentino Bompiani e Enrico Piceni; 1932-1941 a cura di V.B. e Cesare Zavattini, ed. Bompiani; 1942 a cura di P.M.Bardi, V.B., Ugo Dèttore, Giansiro Ferrata, Duilio Morosini, Elio Vittorini). «Almanacco di Strapaese» 1928 (Bologna, L'Italiano) «Almanacco dei Visacci» 1937-1940 (Firenze, Vallecchi, 4 volumi) «Il Tesoretto»: almanacco dello "Specchio" 1939-1942 (Milano, ed. Primi piani, poi Mondadori, 4 volumi) «Beltempo» 1940-1941 (a cura di Libero de Libero e Enrico Falqui, Roma, Edizioni della Cometa, 2 volumi) «Lunario delle muse: almanacco dell'Alleanza nazionale del libro» 1932 + supplemento bio-biobliografico Gli indici digitali sono destinati ad una consultazione in rete sul nostro sito. 

 
MURST BANDO 2000

Cofinanziamento Murst 2000 per programmi di ricerca di rilevante interesse nazionale
Programma di ricercaLetterature europee in Italia nel Novecento: poeti, critici, traduttori e riviste. Banche dati, lessici e studi
Coordinatore scientifico del programma di ricerca: prof. Giuseppe Savoca, Università di Catania
Programma dell'Unità di ricerca Università di Trento: Traduzioni italiane dalle letterature europee nelle riviste culturali del Novecento: banche dati e studi
Responsabile scientifico dell'Unità di ricerca: prof. Mauro Martini, Università degli Studi di Trento
 

Il Laboratorio di ricerche informatiche sui periodici culturali europei ha partecipato in qualità di Unità di ricerca locale al Programma scientifico dal titolo "Letterature europee in Italia nel Novecento: poeti, critici, traduttori e riviste. Banche dati, lessici e studi". L'Unità di ricerca, sotto la direzione del prof. Mauro Martini, ha portato a termine un programma biennale su "Traduzioni italiane dalle letterature europee nelle riviste culturali del Novecento: banche dati e studi". In merito al problema della traduzione, la funzione delle riviste si può consideraresotto molteplici aspetti:

1) in generale, esse hanno contribuito alla conoscenza dei testi dei grandi autori stranieri, spesso con largo anticipo rispetto alla loro pubblicazione in volume;

2) le riviste letterarie hanno promosso in modo diretto o indiretto la riflessione sul valore e significato della traduzione;

3) il coinvolgimento degli scrittori (fondatori e collaboratori dei periodici stessi) nel promuovere la ricezione delle letterature straniere ha favorito quelle che possiamo definire "traduzioni d'autore", ancor prima che nascesse la figura del traduttore professionale legato alle imprese editoriali;

4) infine, presentando al pubblico nuovi autori emergenti, le scelte operate dalle riviste hanno in molti casi anticipato e determinato il loro successo editoriale.

Il lavoro è stato condotto su due livelli strettamente correlati tra loro. Si è trattato in particolare di eseguire in un primo momento lo spoglio sistematico e la schedatura dei periodici (da "Il Convito" nato nel 1895 a "Il Caffè" conclusosi nel 1988), creando degli indici digitali che consentano di costituire una grande banca dati grazie alla quale è possibile per la prima volta individuare non solo le traduzioni e i traduttori, ma anche ogni altro scritto o recensione pubblicato in rivista che sia in qualche modo connesso al tema centrale della ricerca. Il risultato del lavoro è stato destinato a una consultazione in rete sul nostro sito. Il patrimonio di informazioni portato alla luce da questa banca dati ha consentito poi agli studiosi inseriti nel Progetto di approntare una serie di studi nuovi e originali su di un materiale finora rimasto inesplorato, anch'essi consultabili on line.

 

CR-ROM

Titolo del progetto: Riviste letterarie del Novecento. Strumenti e testi
Curatori e curatrici: Maria Clotilde Angelini, Corrado Donati, Paola Gaddo, Francesca Rocchetti
Edizione elettronica a cura di Eugenio Picchi (Istituto di linguistica computazionale di Pisa)
Realizzazione CD rom: Nino Aragno Editore - Aracnoidea s.r.l.
Anno di edizione: 2003

CD-ROM:

INDICI elettronici di 18 riviste letterarie del Novecento, a cura di Corrado Donati

IL BARETTI (1924-1928): indici elettronici e immagini in formato digitale, a cura di Maria Clotilde Angelini e Corrado Donati

IL CONVITO (1895-1907): indici elettronici e immagini in formato digitale, a cura di Paola Gaddo

PRIMO TEMPO (1922-1923): indici elettronici e immagini in formato digitale, a cura di Francesca Rocchetti