Salta al contenuto principale
SIRSeminario Internazionale sul Romanzo
Cerca
 cerca informazioni o persone
 

Menu

  • La storia
    • 2020-2021
    • 2019-2020
    • 2018-2019
    • 2017-2018
    • 2016-2017
    • 2015-2016
    • 2014-2015
    • 2013-2014
    • 2012-2013
    • 2011-2012
    • 2008-2009
    • 2007-2008
    • 2006-2007
  • Pubblicazioni
  • SIR-Scuola
  • SIR- Il romanzo e le altre arti
Home | La storia | 2013-2014
2013-2014

SIR.VI 2013-2014

Un certo sguardo sul Secondo Novecento vol 1

MASSIMO RIZZANTE
Milan Kundera e l’ultima festa
7 novembre 2013
Ore 15:30, Liceo Classico “Giovanni Prati”

CARLA GUBERT
Marginali o eccentriche? Le scrittrici italiane, il canone e la Storia
21 novembre 2013
Ore 15:30, Dipartimento di Lettere e Filosofia

ALESSANDRO TAMBURINI
Fenoglio: nel sofferto esordio, le premesse di una solo postuma consacrazione 
12 dicembre 2013
Ore 15:30, Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci”

GABRIELE VITELLO
L’album di famiglia: gli anni di piombo nella narrativa italiana
23 gennaio 2014
Ore 15:30, Liceo Scientifico “Galileo Galilei”

Incontro con JUAN VILLORO
Con Massimo Rizzante
6 febbraio 2014
Ore 15:30, Dipartimento di Lettere e Filosofia

ERALDO AFFINATI
Letteratura e scuola: Elogio del ripetente 
Con Walter Nardon
1 marzo 2014
Ore 10:30, Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci”

CARLO TIRINANZI DE MEDICI
La letteratura del documento: romanzo e non fiction nell’Italia degli anni Zero
20 marzo 2014
Ore 15:30, Liceo Scientifico “Galileo Galilei”

Incontro con GIAN MARIO VILLALTA 
10 aprile 2014
Ore 16:30, Liceo Classico “Giovanni Prati”

SEPP MALL, SONIA SULZER, KURT LANTHALER, BARBARA SILLER
Con Stefano Zangrando
Scrivere tra i mondi italiano e tedesco
6 maggio 2014
Ore 15:30, Dipartimento di Lettere e Filosofia

  • La storia
    • 2020-2021
    • 2019-2020
    • 2018-2019
    • 2017-2018
    • 2016-2017
    • 2015-2016
    • 2014-2015
    • 2013-2014
    • 2012-2013
    • 2011-2012
    • 2008-2009
    • 2007-2008
    • 2006-2007
  • Pubblicazioni
  • SIR-Scuola
  • SIR- Il romanzo e le altre arti