Salta al contenuto principale
  • English
Laboratorio teatrale
  • English
Cerca
 cerca informazioni o persone
 

Menu

  • Il gruppo
  • Progetto Arianna
  • Osservatorio teatrale
    • Punti di vista
    • Recensioni
    • Realtà teatrali - Trentino Alto-Adige
    • Le rappresentazioni shakespeariane
    • Siti e riviste di critica
    • Foyer della prosa
    • Lo spettatore accorto
  • Studi e ricerche
Home | Osservatorio teatrale | Recensioni
Recensioni

Il catalogo delle recensioni suddivise per
LUOGO  |  RECENSORE

LUOGO

BASSANO DEL GRAPPA – OPERAESTATE

  • Il "nichilismo positivo" di Patruni e sutta secondo Carullo-Minasi
  • Ripetizione e schema. Note su Operaestate

BOLOGNA – ATELIERSI

  • "Pensaci, spettatore". Soli e la politica di Ateliersi

BOLOGNA – LIV PERFORMING ARTS CENTRE

  • Brutalità e sogno. Il corpo dell'attore in Made in ILVA

BOLOGNA – TEATRO DELLE MOLINE

  • Il teatro umano e animale di Pascal Rambert

BOLOGNA (ZOLA PREDOSA) – TEATRO IN VILLA MOLINE

  • "Quasi-pianto". L'arte del teatro di Elena Galeotti

BOLZANO – TEATRO STABILE

  • La guerra nella guerra. A proposito delle Voci nella tempesta di Elena Marino
  • Il prezzo della coerenza 
  • La commedia che svela la falsità
  • Il profumo troppo intenso delle orchidee
  • Il dolore trasformato: Pirandello inaugura la stagione teatrale bolzanina
  • Le Troiane di Euripide: una tragedia contemporanea
  • Le Troiane di Euripide nella rivisitazione di Marco Bernardi: il dramma della guerra tra passato e presente
  • Le donne e l'eterno dramma della guerra: in scena un'originale rivisitazione delle Troiane di Euripide

BOLZANO – TEATRO VERDI

  • Wonderland, lo stupore e la vuota solitudine
  • Una personale lettura del bene
  • Un dialogo tra sordi
  • Un Tartufo dal cuore amaro
  • Gli scenari divertenti che scoprono le esistenze e contraddizioni
  • Le doppie identità nella commedia di Oscar Wilde
  • Il giardino dei Ciliegi: la nostalgia del passato, il riscatto del presente

CATANIA - TEATRO STABILE

  • Scegliersi un buon padrone. La passione secondo Carullo-Minasi

COLLE VAL D'ELSA – SPAZIO DODO

  • Maledetti a ripetere. Herla King di Pennacchia-Licatalosi

​​​​​​FERRARA - TEATRO NUCLEO

  • Dame la mano. Un bel tradimento di Genet

FIESOLE - TEATRO CANTIERE FLORIDA

  • Il cappotto e il suo doppio. Alessio Bergamo e la ludica di Gogol

FIRENZE - TEATRO RIFREDI

  • Walking thérapie: camminare per meglio percepire

FORLI' - MASQUE TEATRO

  • Inciampare in un nuovo linguaggio. Esperimenti comici in Crisalide Festival 2019

GENOVA – TEATRO DELLA TOSSE

  • Resistere e creare? Note sul paradosso di teatro e danza

MADRID – TEATRO MARIA GUERRERO

  • Il disgelo dei sentimenti nell'Inverno di Jon Fosse

MEANO – TEATRO COMUNALE

  • Misura per misura, occhio per occhio: l'impietoso e assurdo gioco del potere

MILANO – TEATRO DELLA CONTRADDIZIONE

  • La giungla Tucholsky. Per una poetica del fallimento

MILANO – TEATRO GRASSI

  • La Tempesta di Eduardo. «Nuie simme fatte cu la stoffa de li suonne»
  • Ritorno a casa di Pinter, ovvero, lo spettatore spiazzato

MODENA – DRAMA TEATRO

  • D'umanità l'attore, o l'arte dello spreco

MODENA – TEATRO DEI SEGNI

  • L’Ubu re tra Jarry e Teatro dei Venti. Anelito a una libertà assoluta?

MONTE SAN VITO – TEATRO LA SCUDERIA

  • Morganti e i Canti Orfici. Perché si canta, quando si canta?
  • Rumore umano: sul balbettio del poeta
  • Ascoltare la fragilità. I Silenzi di Teatro Patalò
  • Educazione europea: opera didattica di Galeotti-Plancher

NAPOLI – GALLERIA TOLEDO

  • Un delirio di surreale onnipotenza: Loretta Strong dei Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa
  • Cassandra e i suoi doppi, secondo Laura Angiulli

PALERMO – TEATRO MASSIMO

  • Il Guglielmo Tell di Damiano Michieletto

PARIGI – COMÉDIE FRANÇAISE

  • Amleto e l'impossibilità del tragico: una riscrittura scenica in chiave pop

PARMA – COMPLESSO DELLA PILOTTA

  • "Polifigenia". Lenz tra Euripide e Gluck
  • L'urlo del grillo secondo Lenz, ovvero: Come cantare una catastrofe

PARMA – LENZ TEATRO

  • Sognando Hamlet Solo
  • Imagoturgia e imagot(e)urgia

PERGINE VALSUGANA

  • "Tanatoteatria": un'utopia di Effetto Larsen
  • È Ulisse Ulisse e Penelope Penelope? Il dramma dell’identità di Itaca per sempre
  • La suggestiva visione del paese dei ciechi
  • Shakespeare messo alla prova: rispettarlo o tradirlo?
  • Emigranti di AriaTeatro. Note sulla libertà
  • Ascoltare la sincerità, non l'interesse: una lezione (d)al Lear di Michele Placido

PISTOIA – IL FUNARO CENTRO CULTURALE

  • La voce di Stidduzzu. Follia e teatro in Carullo-Minasi

PREDAZZO – CINEMA TEATRO COMUNALE

  • La «pallottola» del mondo e le "Invisibili generazioni"

RAVENNA - TEATRO RASI

  • In Your Face di Ateliersi. Esse est invenire?

ROMA - CIRCOLO SCANDINAVO

  • L’Ippia minore secondo Ziolko e Wahlöö. Un gioco serissimo

ROMA - SPIN TIME

  • Scontro di paesaggi. Milton dell’Associazione Teatro Macondo

ROMA - TEATRO LA COMUNITÀ

  • La frantumazione dell'"io" femminile
  • I Dubliners di Joyce secondo Giancarlo Sepe, ovvero sulla vitalità dei morti

ROMA - TEATRO INDIA

  • Le lacrime amare di Petra von Kant
  • Drammaturgia del corpo umano. Su Anatomia di Simona Bertozzi

ROMA – TEATRO MILLE LIRE

  • La letizia orrenda della scesa. Sul Festival del suicidio di Matteo Lolli

ROMA – TEATRO STABILE DEL GIALLO

  • La luna di carta di Montalbano

ROMA – TEATRO STUDIO "ELEONORA DUSE"

  • Le ombre di Lemno. L’uso dei miti in Alù/Russo

ROMA – TEATRO TRASTEVERE

  • Il gioco degli opposti in Mozart e Salieri di Alberto Oliva e Mino Manni

ROMA – TEATRO VITTORIA

  • Il diluvio nella secca. A proposito de L'uomo nel diluvio di Valerio Malorni

ROVERETO – TEATRO ALLA CARTIERA

  • Tutto e niente in Rafael Spregelburd

ROVERETO – TEATRO MELOTTI

  • Un Esopo a tinte fosche. Su Il Drago d’oro di Evoè!Teatro
  • Depero alla prova del tempo

SANTARCANGELO – TEATRO IL LAVATOIO

  • Frantumare la quarta parete. Follìar di Astorri/Tintinelli
  • Il teatro salvato dai ragazzini? Due non-scuole a confronto

SCANDICCI (FI) – TEATRO STUDIO KRYPTON

  • Pinocchio e la fuga nel teatro

TRENTO

  • Il servo di scena

TRENTO – AUDITORIUM SANTA CHIARA

  • Una satira del potere
  • The history boys

TRENTO – BOOKIQUE

  • Il contagio creativo di Ei-lands

TRENTO – CAFÉ DE LA PAIX

  • Transiti teatrali. Le memorie della migrante Gatta Cicoria

TRENTO – CENTRO TEATRO

  • Gli Ovipari. Una riflessione su esseri (dis)umani
  • Verità o compromesso? Il dilemma de Gli Ovipari

TRENTO – FONDAZIONE DEMARCHI

  • Farmageddon, o il nuovo malato immaginario

TRENTO – TEATRO COMUNALE

  • Zeno Cosini: una metafora dell'uomo moderno

TRENTO – TEATRO CUMINETTI

  • L'inconsapevole schiavitù dei N.I.P

TRENTO – TEATRO PORTLAND

  • Recitare la giovinezza. Su Banana split dei Bettedavis
  • Con voce nuova. Un ponte tra sordi e udenti
  • Nuovo Eden di Leonello. I luoghi sono le persone
  • La poesia della giustizia. Omaggio a Chiara Benedetti
  • Lo straniamento della "Anamnesi" di Bianchini
  • Elettrocardiodramma: il canto d’amore di Leonardo Capuano
  • Il pugile e il contorsionista Piaf: come si fa vivere Edith
  • Lo spettacolo della "Via Crucis" di Liberata
  • Pretendere purezza: l’esempio di Giuseppe Gulotta
  • L’attore torpedine. Dialogo con Socrate e Flavio Albanese
  • La scienza in scena al Portland di Trento
  • Il "nulla" si addice ad Elektrika
  • Un'Elettra contemporanea tra ribellione e soffocamento
  • Un'originale estetica del dolore (Elektrika della Compagnia Macelleria Ettore)

TRENTO – TEATRO SANBÀPOLIS

  • Le Costellazioni di Sosta Palmizi e I Nuovi Scalzi. Un universo da danzare
  • Pedagogia del mistero. Anteprima di studio
  • «Animali risibili». Leopardi secondo Carullo-Minasi
  • Ave María, viva María. L’atto d’amore di Julia Varley

TRENTO – TEATRO SOCIALE

  • Alcune considerazioni sul Macbeth di Branciaroli
  • Riccardo III, la forza delle parole e le conturbanze del Male
  • "Ormai sono così immerso nel sangue che un omicidio ne richiama subito un altro"
  • In cerca di Riccardo III
  • Il Riccardo III di Gassmann: gigante malvagio affascinante
  • Un nuovo Riccardo
  • RIII: Alessandro Gassmann incontra Shakespeare 
  • Alessandro Gassmann e l'anima nera di Riccardo III
  • Cigni

VICENZA – PALAZZO CHIERICATI

  • Una guerra spirituale. Gennaro Lauro e la sua Sarajevo

RECENSORE

ANESI, MONICA

  • Wonderland, lo stupore e la vuota solitudine
  • Una personale lettura del bene
  • Un dialogo tra sordi
  • Il prezzo della coerenza 
  • La commedia che svela la falsità
  • Un Tartufo dal cuore amaro
  • Il profumo troppo intenso delle orchidee
  • Gli scenari divertenti che scoprono le esistenze e contraddizioni
  • Le doppie identità nella commedia di Oscar Wilde
  • Il giardino dei Ciliegi: la nostalgia del passato, il riscatto del presente
  • Il dolore trasformato: Pirandello inaugura la stagione teatrale bolzanina

BELLEBUONO, SARA

  • Alessandro Gassmann e l'anima nera di Riccardo III
  • Zeno Cosini: una metafora dell'uomo moderno
  • Una satira del potere

BOLOGNANI, VERONICA

  • Riccardo III, la forza delle parole e le conturbanze del Male

CAPONE, THOMAS

  • Alcune considerazioni sul Macbeth di Branciaroli

CHESANI, ALESSANDRA

  • "Ormai sono così immerso nel sangue che un omicidio ne richiama subito un altro"

DI GRAZIA, MARK

  • In cerca di Riccardo III

DORIGOTTI, VALENTINA

  • The history boys
  • Il servo di scena 
  • Cigni

FERIGO, IVAN

  • La suggestiva visione del paese dei ciechi
  • Shakespeare messo alla prova: rispettarlo o tradirlo?
  • Ascoltare la sincerità, non l'interesse: una lezione (d)al Lear di Michele Placido
  • Il Riccardo III di Gassmann: gigante malvagio affascinante

GALLI, MARIA TERESA

  • Le Troiane di Euripide nella rivisitazione di Marco Bernardi: il dramma della guerra tra passato e presente

PAMELIN, ALICE

  • Un nuovo Riccardo

PEPE, CRISTINA

  • Le donne e l'eterno dramma della guerra: in scena un'originale rivisitazione delle Troiane di Euripide

PIERGIACOMI, ENRICO

  • Inciampare in un nuovo linguaggio. Esperimenti comici in Crisalide Festival 2019
  • Scegliersi un buon padrone. La passione secondo Carullo-Minasi
  • Sognando Hamlet Solo
  • Walking thérapie: camminare per meglio percepire
  • D'umanità l'attore, o l'arte dello spreco
  • Il "nichilismo positivo" di Patruni e sutta secondo Carullo-Minasi
  • "Tanatoteatria": un'utopia di Effetto Larsen
  • Scontro di paesaggi. Milton dell’Associazione Teatro Macondo
  • Imagoturgia e imagot(e)urgia
  • Un Esopo a tinte fosche. Su Il Drago d’oro di Evoè!Teatro
  • In Your Face di Ateliersi. Esse est invenire?
  • Le Costellazioni di Sosta Palmizi e I Nuovi Scalzi. Un universo da danzare
  • Una guerra spirituale. Gennaro Lauro e la sua Sarajevo
  • Frantumare la quarta parete. Follìar di Astorri/Tintinelli
  • L’Ippia minore secondo Ziolko e Wahlöö. Un gioco serissimo
  • È Ulisse Ulisse e Penelope Penelope? Il dramma dell’identità di Itaca per sempre
  • "Pensaci, spettatore". Soli e la politica di Ateliersi
  • Drammaturgia del corpo umano. Su Anatomia di Simona Bertozzi
  • Dame la mano. Un bel tradimento di Genet
  • Ripetizione e schema. Note su Operaestate
  • L'urlo del grillo secondo Lenz, ovvero: Come cantare una catastrofe
  • Il teatro salvato dai ragazzini? Due non-scuole a confronto
  • La voce di Stidduzzu. Follia e teatro in Carullo-Minasi
  • "Polifigenia". Lenz tra Euripide e Gluck
  • L’Ubu re tra Jarry e Teatro dei Venti. Anelito a una libertà assoluta?
  • Recitare la giovinezza. Su Banana split dei Bettedavis
  • Morganti e i Canti Orfici. Perché si canta, quando si canta?
  • Pedagogia del mistero. Anteprima di studio
  • «Animali risibili». Leopardi secondo Carullo-Minasi
  • La «pallottola» del mondo e le "Invisibili generazioni"
  • Resistere e creare? Note sul paradosso di teatro e danza
  • Rumore umano: sul balbettio del poeta
  • Ascoltare la fragilità. I Silenzi di Teatro Patalò
  • Le ombre di Lemno. L’uso dei miti in Alù/Russo
  • Con voce nuova. Un ponte tra sordi e udenti
  • Nuovo Eden di Leonello. I luoghi sono le persone
  • Verità o compromesso? Il dilemma de Gli Ovipari
  • Brutalità e sogno. Il corpo dell'attore in Made in ILVA
  • Educazione europea: opera didattica di Galeotti-Plancher
  • Quasi-pianto". L'arte del teatro di Elena Galeotti
  • Farmageddon, o il nuovo malato immaginario
  • Il disgelo dei sentimenti nell'Inverno di Jon Fosse
  • La poesia della giustizia. Omaggio a Chiara Benedetti
  • Maledetti a ripetere. Herla King di Pennacchia-Licatalosi
  • Ave María, viva María. L’atto d’amore di Julia Varley
  • Pretendere purezza: l’esempio di Giuseppe Gulotta
  • Transiti teatrali. Le memorie della migrante Gatta Cicoria
  • Il teatro umano e animale di Pascal Rambert
  • Emigranti di AriaTeatro. Note sulla libertà
  • Depero alla prova del tempo
  • Lo straniamento della "Anamnesi" di Bianchini
  • Lo spettacolo della "Via Crucis" di Liberata
  • Cassandra e i suoi doppi, secondo Laura Angiulli
  • Elettrocardiodramma: il canto d’amore di Leonardo Capuano
  • L’attore torpedine. Dialogo con Socrate e Flavio Albanese
  • Il gioco degli opposti in Mozart e Salieri di Alberto Oliva e Mino Manni
  • La frantumazione dell'"io" femminile
  • La letizia orrenda della scesa. Sul Festival del suicidio di Matteo Lolli
  • La giungla Tucholsky. Per una poetica del fallimento
  • La guerra nella guerra. A proposito delle Voci nella tempesta di Elena Marino
  • I Dubliners di Joyce secondo Giancarlo Sepe, ovvero sulla vitalità dei morti
  • Il diluvio nella secca. A proposito de L'uomo nel diluvio di Valerio Malorni
  • Il contagio creativo di Ei-lands
  • Il pugile e il contorsionista Piaf: come si fa vivere Edith
  • Il "nulla" si addice ad Elektrika
  • L'inconsapevole schiavitù dei N.I.P
  • La luna di carta di Montalbano
  • Tutto e niente in Rafael Spregelburd
  • La donna, il pianto e la guerra nelle Troiane di Euripide

PIERGIACOMI, ENRICO - PAVLOVA, MARIA

  • Il cappotto e il suo doppio. Alessio Bergamo e la ludica di Gogol

PIETRINI, SANDRA

  • Le lacrime amare di Petra von Kant
  • Il Guglielmo Tell di Damiano Michieletto
  • Un delirio di surreale onnipotenza: Loretta Strong dei Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa
  • Misura per misura, occhio per occhio: l'impietoso e assurdo gioco del potere
  • Pinocchio e la fuga nel teatro
  • Amleto e l'impossibilità del tragico: una riscrittura scenica in chiave pop
  • Ritorno a casa di Pinter, ovvero, lo spettatore spiazzato
  • Un'originale estetica del dolore (Elektrika della Compagnia Macelleria Ettore)

SCARDICCHIA, STEFANO

  • Gli Ovipari. Una riflessione su esseri (dis)umani

TIRABASSO, VALERIA

  • La Tempesta della Popular Shakespeare Kompany
  • RIII: Alessandro Gassmann incontra Shakespeare 
  • La scienza in scena al Portland di Trento
  • Il Verdi popolare di Marco Paolini e Mario Brunello
  • Un'Elettra contemporanea tra ribellione e soffocamento
  • La Tempesta di Eduardo. «Nuie simme fatte cu la stoffa de li suonne»
  • Le Troiane di Euripide: una tragedia contemporanea
  • Il gruppo
  • Progetto Arianna
  • Osservatorio teatrale
    • Punti di vista
    • Recensioni
    • Realtà teatrali - Trentino Alto-Adige
    • Le rappresentazioni shakespeariane
    • Siti e riviste di critica
    • Foyer della prosa
    • Lo spettatore accorto
  • Studi e ricerche